|
Novembre 2014
|
|
Una delle caratteristiche del sistema pressfitting è l'utilizzo di tubazioni a spessore ridotto. Questa caratteristica, rispetto a tubazioni di uguale materiale ma con spessori più rilevanti, offre notevoli vantaggi, quali:
- Minor costo d'acquisto;
- maggior maneggevolezza;
- minor peso degli impianti;
- Maggiore portata a parità di diametro esterno;
- inferiori costi di trasporto;
- ridotto impatto ambientale tanto in fase di produzione quanto di movimentazione.
Di contro il ridotto spessore rende i tubi in acciaio al carbonio, maggiormente sensibili alla corrosione.
Evitare il manifestarsi della corrosione è semplice. Per quanto raccordi e tubazioni siano debitamente trattati con processi di zincatura atti a proteggerli dalla corrosione, è necessario procedere all'installazione e al collaudo degli impianti attenendosi alle prescrizioni del Manuale Tecnico Eurotubi Pressfitting.
Logistica
Il trasporto e lo stoccaggio devono essere curati in modo da evitare l'intrusione di acqua, la formazione di condensa e la presenza di sporcizia. Le tubazioni devono rimanere tappate fino a prima della messa in opera. Quando non è possibile stoccare i prodotti in ambienti dalla temperatura e umidità controllata, raccordi e tubazioni devono essere ispezionati periodicamente.
Installazione
Evitare possibili urti accidentali di tubi e raccordi, prestando particolare attenzione alle superfici acuminate, soprattutto se costituite da altri materiali metallici ferrosi.
Le tubazioni in acciaio al carbonio destinate agli impianti di riscaldamento, devono essere protette dagli agenti corrosivi esterni - come l'umidità - tramite isolamento. Le precauzioni maggiori vanno riservate alle tubazioni sottotraccia, dove la corrosione esterna diventa particolarmente aggressiva. Di seguito sono elencati alcuni dei migliori metodi di isolamento:
- Rivestimento con guaine a cellule chiuse;
- verniciatura;
- rivestimento con nastri protettivi (avendo cura di non lasciare nessuna parte scoperta).

Non vanno invece assolutamente utilizzate le fasciature in feltro, che trattengono a lungo l'umidità, favorendo la corrosione.
Collaudo
Per evitare fenomeni di corrosione, la fase di collaudo per un impianto realizzato in acciaio al carbonio è di fondamentale importanza. Non si deve permettere che aria e ristagni d'acqua rimangano nell'impianto troppo a lungo, prima del suo completo riempimento.
Se l'impianto non sarà messo subito in opera, è consigliabile utilizzare la procedura di collaudo tramite aria o gas inerte, avendo cura di inumidire leggermente l'o-ring prima dell'assemblaggio.
Condotta degli impianti
Gli impianti in acciaio al carbonio devono mantenere la condizione di "circuito chiuso", senza alcuna presenza di aria al loro interno. Durante le fasi di riempimento e manutenzione potrà sicuramente capitare che una piccola quantità d'aria penetri nel circuito. E' importante in questo caso farla evacuare tramite le apposite valvole di sfiato. Possono inoltre essere impiegati speciali additivi che neutralizzano l'ossigeno, impedendogli così di innescare la corrosione.
Nel caso in cui l'impianto debba essere svuotato e mantenuto fermo per un determinato periodo, si raccomanda sempre di far transitare all'interno delle tubature aria essiccata, in modo da ottenerne la completa asciugatura.
L'Ufficio Tecnico Eurotubi è a vostra completa disposizione per eventuali approfondimenti.
|
|
|
|
Argomenti tecnici sul sistema Eurotubi Pressfitting che vorresti approfondire?
Contattaci e ti risponderemo anche tramite un articolo di newsletter dedicato!
|
|
|
|