|
Maggio 2019
|
|
Per alcune applicazioni e in determinati ambienti, i raccordi e le tubazioni pressfitting in acciaio devono essere correttamente coibentate con materiali del tipo a celle chiuse. La coibentazione oltre ad evitare di disperdere calore e/o raffrescamento lungo le tratte degli impianti, ha come scopo principale quello di limitare il potenziale innesco di principi di corrosione esterna alle tubazioni.
Per essere efficace però, la coibentazione deve essere eseguita a regola d'arte, senza lasciare tratti dell'impianto esposti e, cosa altrettanto importante, devono essere utilizzati materiali di coibentazione perfettamente adatti allo scopo.

Cosa è la corrosione nell'acciaio
La corrosione è un processo chimico di reazione tra l'acciaio e l'ossigeno presente nell'aria e nell'acqua, i punti più importanti da tenere in considerazione sono la presenza di sostanze che possano accelerare il processo, come la vicinanza ad ambienti salini, e la velocità con cui la corrosione avviene. Un tubo in acciaio può tranquillamente rimanere in servizio diversi decenni, se però esso viene esposto ad ambienti con determinate caratteristiche, queste potrebbero accelerare il processo di corrosione, in questo modo la durata della tubazione potrebbe diminuire.

Corrosione sull'acciaio inox dovuta alla prolungata azione dell'acqua del mare
Come sappiamo esistono diversi tipi di acciaio, l'acciaio al carbonio è meno resistente alla corrosone rispetto all'acciaio inox. Anche negli acciai inox esistono varianti più o meno resistenti alla corrosione, a seconda dei trattamenti e degli elementi chimici presenti nella formula e dei trattamenti termici subiti.
|
Corrosione esterna negli impianti in acciaio al carbonio
L'acciaio al carbonio è ovviamente più soggetto a fenomeni di corrosione. Esso è principalmente utilizzato per gli impianti di riscaldamento, qui la differenza di temperatura tra l'impianto in azione e l'impianto spento può dare origine a condensa sull'esterno delle tubazioni che potrebbe innescare dei principi di corrosione.
Corrosione esterna negli impianti in acciaio inox
L'acciaio inox AISI 316L è notevolmente più resistente alla corrosione rispetto all'acciaio al carbonio. Anche esso però, in particolari condizioni può essere soggetto a corrosione esterna, ad esempio nelle installazioni per fluidi industriali, nei casi in cui possa venire a contatto con sostanze ad alta concentrazione di cloruri presenti nell'ambiente circostante.

Le caratteristiche dei materiali di coibentazione per gli impianti pressfitting in acciaio
Abbiamo visto quali sono i casi in cui l'impianto idrotermosanitario realizzato con il pressfitting in acciaio debba essere coibentato. Si è parlato inoltre, di come realizzare una perfetta coibentazione a regola d'arte. Quali sono i materiali per la coibentazione che possono essere utilizzati e quali no?
- Sono sicuramente da evitare tutti i materiali con struttura a celle aperte, come il feltro, essi infatti tendono a trattenere l'umidità.
- Gli unici materiali consentiti per coibentare efficacemente i raccordi e le tubazioni pressfitting in acciaio sono quelli che presentano la struttura a celle chiuse. La loro particolare conformazione impedisce il passaggio di sostanze (liquide o gassose) tra una cella e le altre adiacenti.

Differenza tra materiale coibentante a celle aperte e a celle chuse
|
Per ulteriori informazioni in merito alla corretta scelta dei materiali di coibentazione degli impianti pressfitting in acciaio, potrete contattare l'Ufficio Tecnico Eurotubi Europa.
|
|
|
|
Argomenti tecnici sul sistema Eurotubi Pressfitting che vorresti approfondire?
Contattaci e ti risponderemo anche tramite un articolo di newsletter dedicato!
|
|
|
|
|