|
Maggio 2019
|
Riscaldamento e raffrescamento ecosostenibile: quale sistema di raccordi e tubazioni scegliere?
Grazie alle moderne tecnologie disponiamo di nuove tipologie di generatori termici. Essi sfruttano sia le fonti rinnovabili, sia i combustibili fossili, ottenendo però maggiore energia e minori consumi. Per esaltare queste caratteristiche, anche l'impianto di distribuzione termosanitario deve avere ottime performances: è il caso del sistema di raccordi e tubazioni pressfitting in acciaio.
|
|
|
Impianti industriali e domestici di riscaldamento e raffrescamento: oggi abbiamo raggiunto un livello tecnologico tale da poter sfruttare a pieno le fonti energetiche rinnovabili, non solo, siamo in grado anche di aumentare l'efficienza delle fonti energetiche da combustibili fossili, diminuendo le emissioni e ottimizzando la quantità di energia prodotta.

Esempio di riscaldamento e acqua sanitaria domestica ottenuta tramite teleriscaldamento
Per sfruttare a pieno le caratteristiche dei moderni generatori energetici, abbiamo bisogno di sistemi di raccordi e tubazioni idrotermosanitari capaci di mantenerne ed esaltare le prestazioni, dalla centrale termica fino al punto più remoto dell'impianto.
Le caratteristiche degli impianti d'adduzione idrotermosanitaria per supportare ed implementare il funzionamento dei moderni generatori termosanitari
Centrali termiche performanti hanno bisogno di tubazioni affidabili, realizzate in materiali resistenti come l'acciaio inox AISI 316L, e con raccordi come il pressfitting, progettati per resistere a picchi di pressione e temperatura anche elevati.
Ridotte perdite di carico: Il pressfitting in acciaio ha una bassissima rugosità interna, i fluidi tendono a scorrere più velocemente e con meno resistenza, rispetto ad altri materiali. Tutto ciò favorisce il fluire dei liquidi, diminuendo inoltre l'energia che serve a mandarli in circolazione.
Utilizzare materiali "meno nobili" come nel caso delle tubazioni in plastica, può andare bene per semplici progetti domestici, quando invece devono essere realizzati grandi impianti sia civili, sia industriali, alimentati da fonti rinnovabili o da generatori termici di ultima generazione, l'utilizzo del pressfitting in acciaio apporta notevoli vantaggi. Come abbiamo visto in un precedente studio, commissionato ad un ente esterno, anche sul versante economico il pressfitting in acciaio può essere più conveniente dei materiali plastici.
|
Pressfitting Eurotubi per impianti di riscaldamento e raffrescamento |
Materiale |
Applicazioni |
Pressione max |
Temperature min e max con oring standard nero EPDM |
Temperature min e max con oring verde o rosso FPM |
Acciaio inox AISI 316L |
Riscaldamento |
Raffrescamento |
16 bar |
- 20 / +120 °C |
- 20 / +180 °C |
Acciaio al carbonio |
Riscaldamento |
Raffrescamento sconsigliato* |
*vedi pag. 21 del Manuale Tecnico Eurotubi Pressfitting |
La qualità e la durata dell'impianto termosanitario di un edificio sono aspetti molto importanti, guasti e perdite possono avere conseguenze economiche estreme. Potrebbe non avere senso spendere decine di migliaia di euro per generatori termici di ultima generazione, se poi l'impianto di circuitazione termosanitario viene realizzato con materiali troppo economici.
Sarebbe come acquistare un'autovettura fuoriserie per poi montargli degli pneumatici di seconda scelta…
Scegliere di utilizzare i raccordi e le tubazioni pressfitting in acciaio è un investimento che si ripagherà nel tempo, garantendo alle moderne centrali termiche un impianto di distribuzione duraturo e performante.
|
|
|
|
Interessato al sistema Eurotubi Pressfitting?
Contattaci per richiederci le informazioni che ti servono, ti ricontatteremo nel più breve tempo possibile!
|
|
|
|
|