Febbraio 2017

Pressfitting per impianti industriali di acqua refrigerata

Il pressfitting trova la sua naturale applicazione in moltissime tipologie d'impianti idraulici industriali. Circolazione dell'acqua refrigerata: scopriamo come e perché, il Pressfitting è il sistema di raccordi ideale per quest'impiego.
Impianti industriali di acqua refrigerata, quale sistema di raccordi e tubazioni scegliere? In tutti gli impianti idraulici industriali, affidabilità e velocità di realizzazione dell'impianto sono doti imprescindibili. Il pressfitting Eurotubi è la scelta ideale anche per realizzare circuiti di acqua refrigerata.

Che cosa è un impianto di acqua refrigerata

L'acqua ha un potere di raffrescamento svariate volte superiore a quello dell'aria, inoltre, è un modo efficiente, e poco dispendioso, di trasportare energia da un punto ad un altro di un sistema.
Gli impianti di acqua refrigerata sfruttano un generatore di energia in grado di "raffreddare" l'acqua, che viene poi fatta circolare all'interno delle tubazioni, verso gli elementi utilizzatori, è poi di nuovo verso il refrigeratore. La temperatura dell'acqua refrigerata si trova solitamente tra i 2 e i 7 Gradi C°.


Schema di un impianto di acqua refrigerata industriale


Alcuni utilizzi dell'acqua refrigerata in ambito industriale

Sono molti i processi industriali dove esiste l'esigenza d'impianti per il "raffreddamento" tramite acqua refrigerata. Partendo dalla semplice climatizzazione dei grandi edifici, passando al mantenimento della temperatura in ambienti facilmente surriscaldabili, come i data center. Qui, moltissime utenze elettroniche sono concentrate negli stessi spazi, spesso ristretti, la circuitazione dell'acqua refrigerata serve a mantenere la temperatura a livelli accettabili, evitando pericolosi surriscaldamenti.
Infine, esistono diversi processi industriali dove l'utilizzo dell'acqua refrigerata diventa specifico: stiamo parlando d'impianti di produzione della plastica, industrie farmaceutiche, produzione del cemento, solo per citarne alcuni.

Perché scegliere il pressfitting come sistema di tubazioni negli impianti di acqua refrigerata

Gli impianti idraulici industriali devono essere realizzati sempre con materiali affidabili e di qualità. Inoltre, la loro velocità di realizzazione – nel rispetto dei tempi stabiliti di fermo impianto o di messa in funzione di un nuovo stabilimento – è un fattore che spesso si tramuta in denaro guadagnato.


Impianto Press Fitting di acqua refrigerata

Altre caratteristiche vincenti del pressfitting utilizzato in ambito industriale:

  • Nessun impiego di fiamme libere, come avviene invece nella saldatura: una caratteristica importante, in ambienti industriali dove spesso sono eseguite operazioni con materiali facilmente infiammabili.
  • Minor peso complessivo dell'impianto: Il pressfitting usa tubazioni a parete sottile, garantendo l'impareggiabile solidità dell'acciaio ma con costi di trasporto e movimentazione minori, oltre a ridurre il peso generale delle strutture fisiche del sito di produzione.
  • Ampio catalogo di raccordi e figure speciali: i compiti dei progettisti e degli installatori sono facilitati dalla possibilità di scegliere tra svariate figure, standard e speciali.


Prescrizioni e buone norme nell'utilizzo del pressfitting in impianti di acqua refrigerata

Per le applicazioni relative all'acqua refrigerata, possiamo utilizzare entrambe le qualità di acciaio: al carbonio e inox AISI 316L.
In tutti i sistemi chiusi, ovvero dove al loro interno non entra ossigeno, possiamo utilizzare il pressfitting al carbonio.
Nei circuiti del tipo "aperto", l'unica soluzione possibile è l'acciaio inox. Scelta ideale anche in presenza d'impianti che devono subire utilizzi gravosi e prolungati nel tempo.
Non trattandosi infine di impieghi per acqua potabile, è inoltre possibile utilizzare tubazioni pressfitting in acciaio 304, abbinate ai raccordi in 316L, come spigato in questo articolo.

Coibentazione dell'impianto

ATTENZIONE!

Gli impianti per l'acqua refrigerata realizzati con il pressfitting al carbonio devono essere sempre e comunque coibentati con adeguati materiali. Deve infatti, essere eliminata con estrema cura, qualsiasi probabilità che la condensa, possa innescare fenomeni di corrosione sulla superficie di tubi e raccordi.


Coibentazione delle tubazioni Pressfitting


Anche gli impianti in acciaio inox 316 e 304, devono essere adeguatamente isolati, in questo modo il potere refrigerante del sistema viene salvaguardato su tutta la linea, senza provocare dispersione energetica e maggiori consumi.




Qui troverete una referenza d'installazione relativa a impianti di acqua refrigerata: Skellerup, Nuova Zelanda - Eurotubi pressfitting per gli impianti di acqua refrigerata industriale.

Per ulteriori informazioni, sul Pressfitting Eurotubi per questo tipo d'impianti, potete contattare il nostro Ufficio Tecnico.

Le altre news:
1. Eurotubi pressfitting: speciale anteprima ISH 2017 Francoforte
2. Pressfitting per impianti industriali di acqua refrigerata
3. Speciale ISH 2017: innovazione e tecnologie digitali per il controllo dell'acqua potabile e sanitaria
4. Sistemi sostenibili per il riscaldamento e l’acqua calda sanitaria
5. Referenza Pressfitting per l’acqua refrigerata: Nuova Zelanda – Prodotti in gomma per l’industria zootecnica
Torna all'indice

Interessato al sistema Eurotubi Pressfitting?

Contattaci per richiederci le informazioni che ti servono, ti ricontatteremo nel più breve tempo possibile!
SCRIVICI