|
Novembre 2019
|
Risparmio dell'acqua potabile nei processi industriali: il caso di un birrificio portoghese
Le industrie alimentari di produzione della birra utilizzano moltissima acqua, sia per i processi di lavorazione delle materie prime, sia per la creazione vera e propria delle bevande. Come possiamo ridurre i consumi d'acqua? Implementando al massimo il riuso dell'acqua e utilizzando impianti per il trasporto dei fluidi affidabili come quelli in acciaio realizzati con il pressfitting.
|
|
|
In Portogallo, a pochi chilometri dalla capitale Lisbona, si trova uno stabilimento di bibite e birre che da sempre ha dovuto combattere contro la scarsità d'acqua nella propria regione. La "Sociedade Central de Cervejas e Bebidas" utilizza annualmente 950.000 metri cubi d'acqua per produrre 290.000 metri cubi di birra.
Per poter risolvere il problema dell'alto costo dell'acqua potabile, e naturalmente, per poter gravare meno sulle risorse ambientali, sono state progettate e messe in campo, diverse soluzioni per il riutilizzo delle acque impiegate nei vari stadi delle lavorazioni.

Le aree d'intervento principali sono state quattro:
- la creazione di un impianto di trattamento ad osmosi inversa per il riutilizzo delle acque impiegate nei processi industriali.
- Il reimpiego delle acque reflue come liquido di raffreddamento degli impianti.
- L'ampio uso di strumenti e programmi informatici per il continuo monitoraggio dei processi di trattamento delle acque.
- L'organizzazione di continui corsi d'aggiornamento per le risorse umane impiegate nei controlli, con un intensivo programma di test individuali sulle conoscenze acquisite.
L'impianto ad osmosi inversa attualmente produce 82.000 metri cubi di acqua trattata all'anno, un significativo risparmio sia in termini di costi sia in risparmio idrico per la regione.
Il costo totale dell'impianto è stato di 620.000 USD e si dovrebbe ripagare completamente entro cinque anni.

Esempio di un impianto industriale di trattamento delle acque ad osmosi inversa
Pressfitting: impianti industriali e risparmio idrico
Abbiamo parlato spesso dei benefici dell'utilizzo del pressfitting in acciaio per le applicazioni industriali, questa volta il nostro focus è stato sull'impiego dell'acciaio inox AISI 316L all'interno degli impianti di lavorazione alimentare: il suo utilizzo offre un livello di igienicità impareggiabile, rispetto ad altri materiali come la plastica o il rame.
Come sappiamo il pressfitting è un sistema dal montaggio semplice ed intuitivo, con tempi di realizzazione degli impianti praticamente dimezzati, rispetto ad altri sistemi di fissaggio.

Infine, il pressfitting non utilizza fiamme libere, cosa che avviene invece nella saldatura, un vantaggio essenziale all'interno di alcuni tipi di stabilimenti industriali di trasformazione delle materie prime alimentari, come ad esempio i birrifici: in questi luoghi, infatti, un principio d'incendio potrebbe creare un devastante effetto a catena sugli impianti particolarmente sensibili come i silos del luppolo in fermentazione.
Come abbiamo visto, esistono diversi metodi per risparmiare l'acqua potabile negli stabilimenti industriali alimentari, uno di questi è appunto la scelta di un sistema di raccordi efficace e di qualità come il pressfitting.
|
|
|
|
Interessato al sistema Eurotubi Pressfitting?
Contattaci per richiederci le informazioni che ti servono, ti ricontatteremo nel più breve tempo possibile!
|
|
|
|
|