Novembre 2019

Arriva il BIM Eurotubi!

Entro la fine del 2019 inizieranno ad essere disponibili le prime librerie BIM in formato "Revit" dei raccordi Eurotubi Pressfitting. Vediamo insieme che cosa è il "BIM" (Building Information Modeling) e le caratteristiche salienti del BIM Eurotubi.
Oggi la maggior parte dei progetti edilizi viene pianificata tramite sistemi "CAD" Computer Aided Design (Progettazione e disegno assistito tramite computer). L'utilizzo di questi software aiuta notevolmente i progettisti, si tratta infatti di una delle rivoluzioni digitali di questo secolo, che ha contribuito ad eliminare l'utilizzo di milioni di ingombranti fogli di carta, moltiplicato le possibilità di condivisione, e molto altro…

Impianti idrotermosanitari con il BIM

L'avvento del "BIM" rispetto al "CAD" ha introdotto tutta una nuova serie di vantaggi e possibilità di sviluppo, queste funzioni vanno oltre alla semplice attività di progettazione, introducendo le capacità di relazionarsi con tutto l'indotto costruttivo dell'edificio: dalle simulazioni su come il nostro impianto andrà ad interagire con il resto della costruzione, fino al poter ricevere – direttamente attraverso il programma di progettazione – un preventivo personalizzato sull'acquisto dei componenti.

Il BIM è il futuro prossimo della progettazione edile, per questo Eurotubi si è voluta prendere del tempo, per poter designare efficacemente l'esperienza migliore per i propri clienti, attraverso una sensata scelta del migliore partner possibile per la realizzazione delle proprie librerie BIM.

BIM per raccordi Pressfitting



Dal dicembre 2019, Eurotubi Europa inizierà a rendere scaricabili dal proprio sito internet le librerie di files BIM in formato "Revit" dei propri raccordi pressfitting.
Inizialmente sarà disponibile la raccolta inerente al catalogo "AISI 316L" con profilo "M". Entro marzo 2020 saranno pubblicate le restanti gamme con profilo "M" AISI 316L GAS e acciaio al carbonio, oltre a quelle in profilo "V" acciaio inox 316L e carbonio.



Quali sono le caratteristiche ottimali del BIM?

Prima di tutto un "file BIM" non è un disegno con le esatte quote tecniche del raccordo, per intenderci esso non ha un'estensione del tipo ".dwg" o ".dxf" (estensioni tipiche dei disegni tecnici).


I file BIM sono realizzati principalmente (90%) per il programma "Revit" della "Autodesk", un software utilizzato professionalmente per la modellazione degli edifici.



BIM Pressfitting per Revit


Nel file BIM il raccordo pressfitting è schematizzato, non è tanto importante riportare le esatte misure del pezzo, la vera forza della progettazione tramite BIM risiede nelle capacità d'interazione tra tutte le informazioni relative alle componenti dell'edificio.

In questo modo, progettare l'intero complesso degli immobili diventa più semplice, possiamo per esempio, controllare in maniera veloce ed efficace se l'impianto idraulico progettato con i nostri raccordi pressfitting, possa in qualche modo entrare in conflitto con altri impianti o parti dell'edificio.

Facilità d'utilizzo del BIM: i files dei raccordi Eurotubi saranno pensati in modo da aiutare e semplificare il lavoro del progettista. Egli infatti, mentre disegna l'impianto idraulico e inserisce tubazioni e raccordi, otterrà automaticamente un suggerimento su quale possa essere, il prossimo raccordo più plausibile da inserire nel disegno per completare l'impianto.

Eccovi il video esplicativo dell'interessante funzione autorouting:



I file BIM Eurotubi saranno, una volta caricati, disponibili direttamente nel programma "Revit" tramite una pratica e funzionale "vista d'insieme", basterà successivamente cliccare con il mouse sul raccordo prescelto per poterlo poi inserire nel progetto dell'impianto idraulico.

Per la realizzazione del nostro BIM, abbiamo pensato a dei files abbastanza leggeri, in modo da facilitare il caricamento nel programma di disegno, ma contemporaneamente piuttosto "definiti", per poter rispettare un certo grado di "qualità estetica".


BIM per sistemi di tubazioni


Praticità del sistema BIM: oltre alle efficaci funzionalità di progettazione, la bontà del BIM si potrà vedere anche sul campo in cantiere. Difatti, finite le fasi progettuali, il programma potrà estrapolare le quantità e i nomi dei codici utilizzati nel progetto, per poter poi richiedere direttamente tramite software, l'offerta migliore per l'acquisto di tubazioni e raccordi al vostro fornitore Eurotubi di fiducia.

Come anticipato, i file BIM Eurotubi Pressfitting inizieranno ad essere disponibili da dicembre 2019, per ulteriori informazioni potrete contattare il nostro Ufficio Marketing.

Le altre news:
1. Il Pressfitting per i fluidi di processo nelle industrie alimentari
2. Arriva il BIM Eurotubi!
3. Eurotubi pressfitting nel mondo: Nuova Zelanda – Stabilimento per la produzione di alimenti preconfezionati
4. Risparmio dell'acqua potabile nei processi industriali: il caso di un birrificio portoghese
5. Videocorso Pressfitting: autoprotezione dell'acciaio inox contro la corrosione
Torna all'indice

Interessato al sistema Eurotubi Pressfitting?

Contattaci per richiederci le informazioni che ti servono, ti ricontatteremo nel più breve tempo possibile!
SCRIVICI