Novembre 2019

Il Pressfitting per i fluidi di processo nelle industrie alimentari

Il sistema pressfitting soprattutto in acciaio inox AISI 316L viene largamente utilizzato per la realizzazione degli impianti per i fluidi di processo, all'interno delle industrie di alimenti e bevande. In questo articolo scopriremo i perché di questo vasto successo.
L'industria alimentare è un comparto molto variegato, andiamo dalla trasformazione delle materie prime, procedendo poi con la preparazione e cottura dei cibi, per poi arrivare ai processi di mantenimento e confezionamento, come la surgelazione e la conservazione sotto atmosfera protettiva.

I campi d'applicazione del pressfitting possono essere svariati, dall'industria ittica alla produzione del gelato, dalle distillerie per alcolici e super alcolici, per arrivare fino ai processi di conservazione e miglioramento estetico delle carni già confezionate e pronte per la cottura.

L'acciaio inox è uno dei migliori materiali quando si tratta di industria alimentare

Il pressfitting è particolarmente indicato per gli impianti di acqua potabile. Non può però essere utilizzato per convogliare altri tipi di fluidi alimentari. Esso però, è largamente impiegato nella realizzazione degli impianti relativi ai fluidi di processo delle industrie alimentari.
La produzione e la preparazione degli alimenti, infatti, richiede la presenza di diverse linee per il trasporto di fluidi, come ad esempio l'acqua refrigerata, il glicole, e anche di alcuni gas come l'azoto e l'anidride carbonica per la conservazione degli alimenti.


La maggior parte di questi fluidi possono essere trasportati all'interno di impianti realizzati con il sistema pressfitting in acciaio inox AISI 316L, sono molti infatti, i benefici del suo utilizzo in questo campo.



Press fittings in acciaio inox AISI 316L per alimenti

Una breve panoramica sulle industrie alimentari

Metà dei prodotti alimentari che arrivano sulla nostra tavola viene conservata attraverso dei processi di abbattimento delle temperature (è il caso dei prodotti "freschi") l'altra metà deve essere trasformata attraverso dei processi industriali.

Il settore delle industrie alimentari comprende sia la trasformazione delle materie prime in alimenti, sia tutto il comparto della preparazione di questi ultimi, in modo da renderli disponibili al consumatore: cottura, conservazione alle diverse temperature, surgelazione, confezionamento (anche in atmosfera protettiva).


tubi e raccordi pressfitting per impianti industriali


Tipologie di impianti realizzabili con il pressfitting nelle industrie alimentari

Come abbiamo visto, nelle industrie alimentari esistono svariate tipologie di processi che necessitano dell'adduzione di fluidi. Dalla semplice acqua calda per la cottura degli alimenti, arrivando fino ai gas per la conservazione sotto atmosfera "speciale". Eccovi alcuni esempi di linee per fluidi industriali:
  • Vapore per la sterilizzazione;
  • glicole per i processi di distillazione;
  • acqua temperata per il lavaggio di frutta e ortaggi;
  • acqua refrigerata per i sistemi di calibrazione della frutta, ovvero lo smistamento a seconda della grandezza dei frutti;
  • Gas per la conservazione in atmosfere protettive come l'azoto e l'anidride carbonica.
Particolare di un impianto di calibrazione industriale delle ciliegie tramite acqua refrigerata

Raccordi e tubazioni inox per industrie alimentari

I plus del pressfitting in acciaio per gli impianti idraulici nelle industrie alimentari


Grazie all'altissimo livello di igienicità assicurata dall'acciaio inox AISI 316L, certificata tramite diverse omologazioni europee e internazionali come il "DVGW W 270" e la conformità al decreto ministeriale "DM 174/2004", il pressfitting Eurotubi garantisce la sua massima idoneità per l'utilizzo in ambienti con presenza di alimenti destinati al consumo umano.




Lunga durata e solidità dell'acciaio: un impianto idraulico industriale realizzato in acciaio può rimanere in servizio per diversi decenni, senza aver bisogno di grossa manutenzione e mantenendo le sue caratteristiche qualitative invariate nel tempo.

Velocità di realizzazione: la tecnica di giunzione a freddo "pressfitting" è in grado di fare risparmiare più della metà del tempo, rispetto ad altre soluzioni più "classiche". In questo modo gli impianti possono entrare in funzione dopo un minor lasso di tempo.

Niente saldature: in ambienti industriali con la presenza di materiali altamente infiammabili come gas e prodotti chimici, poter utilizzare un sistema come il pressfitting che non utilizza fiamme libere, è indubbiamente un vantaggio in termini di prevenzione antincendio.


Sistemi di raccordi industriali di grande diametro

Infine, per il montaggio dei raccordi pressfitting, non vengono utilizzati solventi o altre sostanze chimiche, basta soltanto una pressatrice elettrica, in questo modo non corriamo il rischio di contaminare gli alimenti presenti nel sito.

Abbiamo visto come il sistema di raccordi pressfitting in acciaio inox AISI 316L offra delle caratteristiche tali da poter essere utilizzato efficacemente nelle industrie alimentari: dagli elevati standard igienici, passando per la qualità e la resistenza del materiale, fino ad arrivare alla sua praticità di utilizzo. Per ulteriori informazioni tecniche e in merito alle compatibilità chimiche con il pressfitting Eurotubi, potete contattare il nostro Ufficio Tecnico.

Le altre news:
1. Il Pressfitting per i fluidi di processo nelle industrie alimentari
2. Arriva il BIM Eurotubi!
3. Eurotubi pressfitting nel mondo: Nuova Zelanda – Stabilimento per la produzione di alimenti preconfezionati
4. Risparmio dell'acqua potabile nei processi industriali: il caso di un birrificio portoghese
5. Videocorso Pressfitting: autoprotezione dell'acciaio inox contro la corrosione
Torna all'indice

Argomenti tecnici sul sistema Eurotubi Pressfitting che vorresti approfondire?

Contattaci e ti risponderemo anche tramite un articolo di newsletter dedicato!
SCRIVICI