|
Settembre 2019
|
|
Sentiamo spesso parlare dei nuovi edifici che producono più energia di quella consumata, ma, una costruzione nel suo singolo non basta. Il futuro è nelle reti di edifici che condividono impianti ed energie, meglio se sostenibili. Tutte le nuove costruzioni e le ristrutturazioni degli edifici già esistenti dovranno essere concepite in modo da essere parte delle "Zero Energy Community", dove il surplus di risorse di un edificio si trasforma in un risparmio di consumi per un altro.

Cosa sono le Zero Energy community
Le "Zero Energy community" sono insiemi di edifici che riescono a produrre almeno tanta energia quanto quella che consumano. Utilizzano quindi soltanto l'energia autoprodotta all'interno della loro comunità ed esclusivamente derivante da fonti rinnovabili.
|
L'uso delle risorse all'interno della community deve essere visto come un sistema integrato, piuttosto che come una serie di soluzioni per ogni singolo edificio. Naturalmente, non stiamo parlando soltanto di edifici ad uso ufficio o abitativo, delle comunità fanno parte anche le industrie, i cui surplus energetici possono essere utilizzati come fonti d'elettricità, per il riscaldamento e per il raffrescamento.
Il pressfitting in acciaio un sistema di tubazioni ideale per le Zero Energy Community

Una delle caratteristiche richieste dal protocollo delle Zero energy Community è la riduzione delle perdite durante la distribuzione dell'energia e dei fluidi. Qui il sistema pressfitting è particolarmente apprezzato anche grazie ad altre sue caratteristiche quali:
- Ridotte perdite di carico:
- l'acciaio con cui è realizzato il pressfitting, permette alla superficie interna delle tubazioni di opporre meno resistenza al passaggio dei fluidi, facilitando maggiormente lo scorrimento, rispetto ad altri materiali utilizzati per gli impianti idrotermosanitari.
- Un sistema di raccordi dal montaggio semplice, veloce e pronto a favorire l'allacciamento alla rete di nuovi edifici:
- grazie alla disponibilità di moltissime figure e diametri a catalogo, possiamo aggiungere nuove linee all'impianto idrotermosanitario senza particolari sforzi.
- Completa riciclabilità:
- l'acciaio è completamente riciclabile, oltre ad essere "amico dell'ambiente" questa sua caratteristica aiuta gli edifici a raggiungere un punteggio più alto nelle più importanti certificazioni ambientali.
|

Il quartiere come ecosistema
Le Zero Energy Community condividono l'energia ma possono avere in comune anche alcune tipologie d'impianti, facciamo due esempi:
- il calore in eccesso prodotto da un edificio può essere trasmesso e trasformato in energia per i fabbisogni degli altri fabbricati della community;
- l'acqua piovana raccolta in surplus potrà essere incanalata e immagazzinata per essere poi utilizzata nell'irrigazione dei giardini sia di singoli edifici, sia dei parchi comuni.
Realizzare il bilancio energetico e la condivisione degli impianti sarà sicuramente un lavoro impegnativo, con diverse difficoltà da superare. Nonostante ciò, i primi progetti pilota hanno dimostrato che, attuare questo tipo di condivisione a livello locale può contribuire efficacemente ad abbattere le temperature ben di 1.5 gradi °C.
|
|
|
|
Interessato al sistema Eurotubi Pressfitting?
Contattaci per richiederci le informazioni che ti servono, ti ricontatteremo nel più breve tempo possibile!
|
|
|
|
|