|
Settembre 2019
|
|
Le fonti rinnovabili sono indubbiamente il futuro dell'energia elettrica e termosanitaria: il sole, il vento, il calore della terra ma anche la forza delle maree. Il passaggio dalle risorse fossili a quelle rinnovabili è una rivoluzione epocale, passeremo dal lungo e dolente "saccheggio" delle risorse della terra, all'utilizzo non distruttivo delle sue energie rinnovabili, senza degradare ulteriormente la salute del nostro pianeta.
Grazie al continuo sviluppo tecnologico nel settore impiantistico, siamo sempre più in grado di ottimizzare l'uso delle fonti energetiche rinnovabili, mettendo a punto generatori sempre più efficienti, costruiti con materiali riciclabili e amici dell'ambiente.
Non solo generatori, tutto ciò che è parte dell'impianto idrotermosanitario, dai rubinetti e valvole, dalle unità radianti ai filtri, fino al circuito di trasporto dei fluidi, può essere progettato e realizzato con criteri e materiali in grado di coadiuvare e implementare l'energia scaturita dalle fonti rinnovabili.
Quando pensiamo alla tecnologia che è già e sarà sempre di più in grado di migliorare i nostri impianti idraulici, guardiamo subito all'elettronica, alla domotica e all'internet delle cose. Anche le parti più "semplici", se progettate in modo accorto e realizzate con i dovuti materiali, sono in grado di fare la differenza nella corsa verso l'efficienza energetica e la salvaguardia del pianeta.
Questo è il caso anche degli impianti di circuitazione termoidraulici e dell'acqua potabile, dove una tecnologia apparentemente semplice come il pressfitting in acciaio, è in grado di integrarsi perfettamente con pompe e generatori alimentati dalle energie rinnovabili.

I plus del pressfitting in acciaio per impianti idrotermosanitari alimentati dalle energie rinnovabili
Performances invidiabili: per poter sottostare agli attuali e futuri standard ecologici, i moderni generatori per il riscaldamento e il raffrescamento degli edifici alimentati da energie rinnovabili hanno bisogno della massima portata possibile. La superficie interna di raccordi e tubazioni pressfitting realizzati in acciaio, rispetto ad altri materiali, rende la resistenza al flusso minore, in questo modo, è richiesta meno energia per far circolare il fluido.
Grande resistenza e minor peso: grazie al sistema pressfitting realizzato con tubazioni a spessore ridotto, possiamo contare sulla grande qualità e resistenza agli urti dell'acciaio, ma con un peso molto più discreto rispetto alle tubazioni a parete normale.
Completa ecosostenibilità e riciclabilità: l'acciaio dei raccordi pressfitting è completamente riciclabile, terminata la vita utile dell'impianto, il materiale può essere rifuso per ottenerne di nuovo, con le stesse caratteristiche qualitative di partenza.
|

Il progresso tecnologico e i passi avanti nella messa a punto di nuovi materiali porteranno indubbiamente ad implementare l'utilizzo delle energie rinnovabili, per poter distribuire questa energia e i fluidi idrotermosanitari, avremo però sempre bisogno di solidi e affidabili sistemi di tubazioni come il pressfitting…
|
|
|
|
Interessato al sistema Eurotubi Pressfitting?
Contattaci per richiederci le informazioni che ti servono, ti ricontatteremo nel più breve tempo possibile!
|
|
|
|
|