Giugno 2019

Come ridurre il consumo dell’acqua potabile negli impianti per la lavorazione industriale dei prodotti ittici

L'industria ittica impiega moltissima acqua potabile, cercare soluzioni in grado di consentirne il risparmio è essenziale. Grazie a nuove tecnologie e all'utilizzo di raccordi e tubazioni come il pressfitting in acciaio, possiamo limitare gli sprechi, inoltre, attraverso le superiori caratteristiche igieniche dell'acciaio inox AISI 316L, siamo in grado di aiutare a rendere i prodotti finali più salubri e privi d'inquinanti.

La lavorazione dei prodotti ittici richiede un elevato consumo d'acqua potabile, si stima che per ogni tonnellata di pesce da processare, servano a seconda delle lavorazioni, dai 2 ai 12 metri cubi d'acqua. Iniziando dal lavaggio e dalla pulitura del pescato, procedendo attraverso i processi di cottura, refrigerazione e inscatolamento, fino ad arrivare al lavaggio e alla sanificazione delle attrezzature utilizzate.

Raccordi e tubazioni per l'acqua potabile all'interno delle industrie ittiche


Per le lavorazioni preliminari del pescato può essere utilizzata l'acqua salata, adeguatamente filtrata e sanificata, il suo utilizzo è anzi giudicato essenziale per mantenere le caratteristiche organolettiche dei prodotti. Il resto dei processi ha comunque bisogno di un elevato consumo di acqua potabile, nei territori dove essa ha un costo elevato, viene incentivato l'utilizzo di nuove tecnologie per il suo risparmio e il riutilizzo.
Questi sistemi sono basati sulla desalinizzazione a membrana delle acque e al loro conseguente riuso per ulteriori lavorazioni, inoltre, altri macchinari sono impiegati nel recupero del prezioso olio di pesce e per la separazione dei rifiuti solidi. Le acque provenienti dai processi di congelamento e scongelamento sono riutilizzate per il lavaggio delle zone dove il protocollo igienico è meno restrittivo, come i pavimenti delle sale di lavorazione.

Impianti di acqua sanitaria per le industrie di produzione ittica



Nonostante tutti questi accorgimenti, la quantità d'acqua impiegata rimane tanta, e inoltre, soprattutto per i passaggi più critici, devono essere rispettati i più alti livelli d'igienicità.

Per questi motivi, riguardo all'erogazione dell'acqua potabile, è importante utilizzare un sistema di raccordi e tubazioni che garantisca la massima igiene e, per evitare sprechi, l'assenza di perdite dal circuito.




I plus del pressfitting in acciaio inox AISI 316L per gli impianti di acqua potabile nell'industria ittica

  • Assemblaggio facile e veloce, rispetto ad altri metodi di connessione, il sistema pressfitting si monta in metà tempo, con evidenti vantaggi per la produttività dell'impianto.
  • Controllo immediato di eventuali perdite di fluido, dovute a raccordi non pressati per dimenticanza, grazie allo speciale o-ring leak before press e all'indicatore visivo colorato di non avvenuta pressata "sleeve" , entrambi brevettati.
  • Miglioramento delle prestazioni igieniche grazie alle qualità antibatteriche dell'acciaio inox AISI 316L, esso infatti, è uno dei migliori materiali quando si deve convogliare l'acqua potabile: non rilascia alcuna sostanza pericolosa, inoltre, la sua superficie interna estremamente liscia non permette la crescita del pericoloso biofilm, il terreno di crescita altrimenti ideale per pericolosi batteri come quelli della legionella.
  • Maggiore resistenza ad eventuali urti, durante le fasi di lavorazione, lo spostamento tramite carrelli dei prodotti semilavorati, potrebbe portare ad urti accidentali nei confronti delle tubazioni dell'acqua, in questi casi, il pressfitting in acciaio offre una resistenza molto maggiore rispetto ad altri materiali come la plastica o il rame.
Raccordi in acciaio inox per l'industria ittica


L'utilizzo di queste nuove soluzioni tecnologiche, abbinate ad un sistema di raccordi e tubazioni per l'acqua potabile igienico ed affidabile come il pressfitting in acciaio, oltre a garantire prodotti ittici finiti di maggiore qualità, può inoltre, portare ad una maggiore redditività economica. Grazie alle ultime tecnologie infatti, se prima alcuni prodotti come l'olio di pesce venivano scartati, oggi sono trattati per renderli di nuovo adatti al consumo umano e quindi venduti.



Per ulteriori informazioni in merito al pressfitting utilizzato negli impianti di acqua potabile per l'industria ittica, potrete contattare il nostro Ufficio Tecnico.

Le altre news:
1. Impianti termoidraulici e salubrità degli edifici: Le regole per un ambiente sano partendo dalla scelta di raccordi e tubazioni
2. Differenze di pressatura tra ganasce e catene: perché è obbligatorio usare le catene dal diametro 42 in su
3. Pressfitting Eurotubi per il sistema di raffreddamento della centrale elettrica di Alice Springs in Australia
4. Come ridurre il consumo dell’acqua potabile negli impianti per la lavorazione industriale dei prodotti ittici
5.Videocorso Eurotubi Pressfitting: come proteggere gli impianti in acciaio al carbonio dalla corrosione
Torna all'indice

Interessato al sistema Eurotubi Pressfitting?

Contattaci per richiederci le informazioni che ti servono, ti ricontatteremo nel più breve tempo possibile!
SCRIVICI