Giugno 2019

Differenze di pressatura tra ganasce e catene: perché è obbligatorio usare le catene dal diametro 42 in su

Il pressfitting è un sistema di raccordi e tubazioni molto versatile e dal montaggio estremamente veloce. La pressatura dei raccordi richiede pochi e semplici passaggi, una delle prescrizioni più importanti è l’utilizzo esclusivo per il profilo “M” dei terminali di pressatura a catena, a partire dal diametro 42 mm in su. In questo articolo spiegheremo per bene perché.
Il sistema pressfitting è stato per moltissimi versi una rivoluzione nel campo delle installazioni idrotermosanitarie civili ed industriali. Velocità e semplicità di giunzione sono da sempre i suoi cavalli di battaglia. Grazie all'energia erogata dalla macchina pressatrice, attraverso l'attrezzatura di pressatura, il raccordo viene pressato sulla tubazione.

Pressatura dei raccordi pressfitting tramite catene


Una delle poche e semplici prescrizioni riguardo alla pressatura dei raccordi è quella di utilizzare per il profilo "M", le catene ad almeno tre settori, per la pressatura dei diametri maggiori del 42 mm compreso.

Questi diametri di media e grande dimensione infatti, hanno bisogno di essere pressati in maniera differente rispetto a quelli con diametri inferiori.
I medi e grandi diametri necessitano di più energia per essere pressati ma soprattutto, la pressatura deve essere più uniforme. Questa uniformità si ottiene grazie alle catene, esse infatti, essendo formate da tre o più settori, permettono una pressatura del raccordo molto più omogenea e costante su tutta la superficie del tubo.

differenze di pressatura dei raccordi pressfitting tra catene e ganasce

Clicca sull'immagine per ingrandire

Nei diametri fino al 35 mm, la circonferenza del raccordo a cui la pressata deve garantire tenuta ed omogeneità è decisamente minore, rispetto alla circonferenza dei diametri superiori. Per questo motivo, nei raccordi di piccolo diametro, la tipica pressatura di forma esagonale ottenuta con le ganasce è più che sufficiente.

Aumentando la circonferenza del raccordo e, conseguentemente la portata di fluido, per garantire la tenuta in pressione dei diametri uguali o superiori al 42 mm, abbiamo bisogno di una pressata più uniforme, come solo le catene possono garantirci.

Catene per il pressfitting ad almeno tre settori

Clicca sull'immagine per ingrandire


Le catene devono avere almeno tre settori, infatti, gli strumenti con soltanto due settori, tecnicamente sono equiparabili alle ganasce.




Se sui medi e grandi diametri andassimo ad utilizzare le ganasce, invece di una pressatura omogenea, avremmo delle concentrazioni anomale di materiale in pochi punti, di conseguenza in prossimità di questi ultimi, la guarnizione o-ring non sarà in grado di lavorare nelle condizioni ottimali, portando, nei casi più estremi, a delle perdite di fluido.

Esempio di raccordo pressfitting di diametro 42 mm erroneamente pinzato con una ganascia e non con una catena.


Cliccando sull'immagine potrete vedere evidenziati con delle freccie rosse i punti dove si concentra gran parte della pressatura.

Errore di pressatura dei raccordi in diametro 42 pressato erroneamente con le ganasce al posto delle catene




L'importanza della manutenzione giornaliera e dell'ispezione periodica nei terminali di pressatura

Oltre al dover utilizzare le giuste ganasce e catene per i diversi diametri, per poter garantire delle pressate ottimali, è indispensabile eseguire un'attenta lubrificazione, pulizia e manutenzione giornaliera dei terminali di pressatura. Inoltre, come prescritto dalle case produttrici, a determinati intervalli deve essere eseguita una revisione dei terminali presso i centri autorizzati.

Pressatrici ganasce e catene, importanza della manutenzione

Per maggiori informazioni sulla manutenzione dei terminali di pressatura potete consultare le istruzioni consegnate con i rispettivi strumenti, inoltre, a questo link troverete una panoramica generale delle operazioni di manutenzione.



Le altre news:
1. Impianti termoidraulici e salubrità degli edifici: Le regole per un ambiente sano partendo dalla scelta di raccordi e tubazioni
2. Differenze di pressatura tra ganasce e catene: perché è obbligatorio usare le catene dal diametro 42 in su
3. Pressfitting Eurotubi per il sistema di raffreddamento della centrale elettrica di Alice Springs in Australia
4. Come ridurre il consumo dell’acqua potabile negli impianti per la lavorazione industriale dei prodotti ittici
5.Videocorso Eurotubi Pressfitting: come proteggere gli impianti in acciaio al carbonio dalla corrosione
Torna all'indice

Interessato al sistema Eurotubi Pressfitting?

Contattaci per richiederci le informazioni che ti servono, ti ricontatteremo nel più breve tempo possibile!
SCRIVICI