|
Marzo 2019
|
|
Impianti di sorveglianza che dialogano con i termostati della climatizzazione, permettendo la regolazione della temperatura in base alle presenze umane rivelate, dispositivi di sanificazione dell'acqua potabile che si autoregolano, seguendo l'andamento del consumo orario di acqua. Questi sono solo due esempi d'interazioni tra i vari impianti dell'edificio, al fine di agevolare il funzionamento globale, consumare meno risorse energetiche e aumentare il comfort degli occupanti.

Il miglioramento dell'efficienza energetica dell'edificio non passa soltanto attraverso l'utilizzo di nuovi materiali sempre più performanti, è il lavoro di squadra tra gli impianti, coordinato dalle moderne tecnologie digitali (internet of things, intelligenza artificiale, domotica) a permettere alle moderne costruzioni di arrivare ad alte prestazioni, come quelle degli "zero energy buildings": edifici che possono persino produrre più energia di quella che consumano.
Le qualità del pressfitting al servizio degli edifici intelligenti
Per funzionare alla perfezione a fronte di performances così elevate, i moderni edifici hanno bisogno delle migliori tecnologie impiantistiche attualmente presenti sul mercato.

Lunga durata, resistenza agli stress della rete, velocità di realizzazione, sono solo alcune delle skills richieste. Tutte qualità che ritroviamo a pieno nei sistemi di raccordi e tubazioni realizzate con il pressfitting in acciaio, sia nella variante in carbonio, per gli impianti di riscaldamento, sia in acciaio inox AISI 316L. Quest'ultimo, vanta tra le sue ottime caratteristiche, quella di essere il migliore materiale dal punto di vista igienico, per la canalizzazione dell'acqua potabile.
|
Edifici intelligenti e BIM: Building information modeling

Oggi realizzare edifici dove i vari impianti dialogano e si completano tra loro è diventato più semplice. La connettività tra le utenze può essere, infatti, concepita fin dal principio. In che modo? Grazie ai più recenti metodi di progettazione come il Building information modeling, i file BIM, oltre a contenere un disegno di ogni singola componente dell'edificio, riportano una serie di preziosissime informazioni digitali, in grado di far dialogare ogni singolo pezzo, con tutto il sistema digitale dell'edificio.
L'edificio come ecosistema digitale
Oggi possiamo concepire e progettare l'edificio come se fosse un vero e proprio ecosistema, una sorta di organismo dove gli impianti, come quello termoidraulico e di acqua potabile, possano essere paragonati alle "arterie" dell'organismo. L'informazione digitale interscambiata tra i vari sistemi, si comporta come una sorta di "intelligenza artificiale" in grado di controllare e autoregolare i vari "organi" dell'edificio.
Aumentando la complessità delle funzioni in gioco, si deve attivamente poter contare su materiali e sistemi di connessione efficienti, una sfida alle installazioni del presente e del futuro che, solo un sistema di raccorderia idraulica come il pressfitting in acciaio, è in grado di raccogliere e portare avanti con assoluta affidabilità.
|
|
|
|
Interessato al sistema Eurotubi Pressfitting?
Contattaci per richiederci le informazioni che ti servono, ti ricontatteremo nel più breve tempo possibile!
|
|
|
|
|