|
Febbraio 2019
|
Pressfitting e digitalizzazione dei processi relativi all'acqua
Attraverso continue innovazioni, le moderne tecnologie digitali sono arrivate a migliorare l'efficienza dei nostri impianti idraulici. Controllo remoto, analisi dei flussi, sono solo alcuni dei campi implementati. Vediamo in quali modi il sistema pressfitting può integrarsi e contribuire a questa moderna gestione digitale.
|
|
|
L'ambizione principale riguardo la digitalizzazione dei processi relativi all'acqua, è quella di creare una rete mondiale interconnessa per il loro monitoraggio. Un sistema di gestione per individuare ed eliminare gli sprechi, per migliorare i processi di potabilizzazione, ormai sempre più efficienti riguardo anche ai consumi energetici.
Non solo acqua potabile, la digitalizzazione entra in campo nel controllo della temperatura dell'acqua sanitaria, nei sistemi di climatizzazione e nei processi industriali. Altro esempio è la gestione delle acque reflue, dove i sistemi digitali possono essere utilizzati per analizzare la qualità delle acque, per poterle poi reindirizzarle verso la potabilizzazione, oppure verso i possibili riusi, come gli scarichi dei wc e l'irrigazione dei giardini.

I dati relativi ai sistemi idraulici vengono digitalizzati, monitorati e interscambiati, in modo da poter interagire tra di loro, con il fine di ottimizzare i processi relativi all'acqua, diminuendo i consumi, utilizzando sempre meno risorse energetiche e sostanze chimiche per il trattamento delle acque.
I processi di digitalizzazione delle acque, come abbiamo visto, non sono soltanto relativi alla "misurazione" della quantità d'acqua impiegata. La vera sfida è quella di rendere realmente fruibili a tutti, la complessa mole di dati che si vengono a creare. Queste informazioni digitali non saranno soltanto utili ai clienti finali, ma saranno anche utilizzate dagli altri produttori di tecnologie per l'acqua, con lo scopo di realizzare sistemi sempre più efficienti ed interconnessi.

Tutti i produttori di tecnologia idrotermosanitaria hanno ormai individuato nella digitalizzazione, il futuro del settore, sia riguardo alle possibilità di crescita economica, sia nei confronti della salvaguardia del nostro pianeta.
Pressfitting e Digitalizzazione
La digitalizzazione del ciclo dell'acqua non è più una parola futuristica per fare marketing, è già parte del nostro quotidiano. Le pressatrici di ultima generazione, ad esempio, sono già in grado di tenere traccia dei dati di pressata, per poter eventualmente individuare possibili errori, monitorare i cicli di manutenzione e altro ancora.

Stiamo procedendo verso importanti traguardi, dove ogni singolo raccordo e spezzone di tubo sarà in grado di trasmettere i dati relativi alla propria efficienza, alla gestione degli errori, delle perdite e alla rivelazione di potenziali problemi igienici, come la crescita batterica e la legionella. L'ultimo traguardo sarà probabilmente la futuristica possibilità di poter calcolare la fine del proprio ciclo vitale d'utilizzo.
|
I produttori, gli idraulici, gli utilizzatori finali possono sin da ora condividere dati e fare parte di un nuovo "ecosistema digitale", in grado di correggere gli errori in tempo reale, limitare sprechi energetici e, soprattutto, gli sprechi del nostro bene più prezioso: l'acqua potabile.
|
|
|
|
Interessato al sistema Eurotubi Pressfitting?
Contattaci per richiederci le informazioni che ti servono, ti ricontatteremo nel più breve tempo possibile!
|
|
|
|
|