Aprile 2018

Le qualità del Pressfitting 316L nella realizzazione di impianti per la distribuzione dell'acqua destinata al consumo umano

L'acciaio inox AISI 316L è uno dei materiali migliori per la realizzazione degli impianti per l'acqua potabile. Massima igiene e longevità del sistema sono solo due delle sue caratteristiche salienti. Vediamo come quest'acciaio, insieme alle qualità del sistema pressfitting, formino una squadra vincente al servizio dell'acqua per il consumo umano.
L'acqua potabile è un bene prezioso, la beviamo, la usiamo per lavarci e preparare i nostri pasti. Spesso non ci rendiamo conto di quanto sia importante la qualità e l'igienicità dell'acqua, le consideriamo doti imprescindibili.

Tubazioni in acciaio inox al servizio della qualità dell'acqua potabile

Dobbiamo però sapere che esistono svariati materiali e tipologie diverse d'impianti destinati alla distribuzione dell'acqua potabile. Le costanti ricerche tecniche e scientifiche hanno portato nel corso degli anni a sceglierne alcuni e ad abbondonarne altri, per diversi motivi, come la scoperta di materiali più economici o la pericolosità per gli esseri umani di altri.


L'acciaio inox, specialmente la tipologia "AISI 316L" si è dimostrato negli anni come uno dei migliori materiali per la distribuzione dell'acqua potabile.


Pressfitting in acciaio inox aisi 316l per acqua potabile

Perché scegliere il Pressfitting in acciaio inox AISI 316L per l'acqua potabile

Ecco alcune delle caratteristiche salienti del sistema di montaggio pressfitting, dalla perfetta igienicità alle sue qualità tecniche:
  • L'acciaio inox 316L non rilascia sostanze che possano cambiare il gusto o la salubrità dell'acqua trasportata;
  • le caratteristiche superficiali dell'acciaio e lo strato di autopassivazione metallica che si crea, sfavoriscono la crescita del biofilm: l'ambiente ideale per la proliferazione di batteri pericolosi, come quello della legionella;
  • per il montaggio del pressfitting, non serve come invece nel caso della saldatura, l'impiego di sostanze chimiche catalizzanti che potrebbero risultare pericolose per la salute umana;
  • velocità di montaggio, mediamente il 50% di tempo in meno rispetto ai sistemi tradizionali;
  • L'acciaio a differenza di altri materiali come la plastica è più robusto e duraturo;
  • resistenza ai prodotti di disinfezione a base di cloro, nelle dosi giuste queste sostanze non minacciano la durata dell'acciaio, alcune plastiche invece, se trattate per la disinfezione, possono rilasciare sostanze pericolose per la salute dell'uomo. Per approfondire l'argomento potrai consultare l'articolo dedicato.

Come proteggere la qualità dell'acqua potabile

Consigli per migliorare la qualità dell'acqua che sgorga dai vostri rubinetti

Per fare in modo che l'acqua erogata dai nostri impianti sia sempre la più salubre possibile bisogna stare attenti ai ristagni. In posti dove l'acqua sgorga solo per limitati periodi come: case di vacanza, camere degli ospedali e alberghi, bisogna far scorrere l'acqua per un certo periodo, prima di usarla.
Se l'acqua che esce dai vostri rubinetti continua ad avere odore e sapore sgradevole, è il caso che facciate controllare il vostro impianto.
Per ulteriori informazioni sul sistema Pressfitting in acciaio AISI 316L impiegato negli impianti di acqua potabile, potete contattare il nostro Ufficio Tecnico.

Le altre news:
1. Impianti pressfitting in acciaio al carbonio: con una coibentazione a regola d’arte la corrosione non è un problema
2. Le qualità del Pressfitting 316L nella realizzazione di impianti per la distribuzione dell'acqua destinata al consumo umano
3. Direttiva Europea sulle acque potabili: ecco la nuova proposta di revisione
4. Nuova sezione del sito Eurotubi “lavora con noi”
5. Video Corso Eurotubi pressfitting: pressatura dei diametri grandi
Torna all'indice

Interessato al sistema Eurotubi Pressfitting?

Contattaci per richiederci le informazioni che ti servono, ti ricontatteremo nel più breve tempo possibile!
SCRIVICI