Il teleriscaldamento, pur potendo anche non sfruttare direttamente fonti rinnovabili, è sicuramente tra i sistemi di climatizzazione ambientale meno "dispendiosi" in termini di consumi energetici e di ulteriori emissioni all'interno dell'atmosfera.
Sfruttando per la maggior parte processi dinamici di trasformazione energetica necessari per altri scopi, come l'energia termica proveniente dai grossi stabilimenti industriali, otteniamo una grande quantità di calore residuo, utilizzabile per riscaldare acqua o vapore.

Il fluido ottenuto è distribuito alle abitazioni delle aree adiacenti allo stabilimento, attraverso un circuito chiamato "primario".
L'impianto che distribuisce il fluido all'interno delle singole abitazioni è detto, invece, "secondario", ed è a questo punto che le qualità del pressfitting possono entrare in azione.
Alcuni dei vantaggi del pressfitting per la realizzazione dei circuiti secondari degli impianti di teleriscaldamento
- Tempi d'installazione ridotti del 50% rispetto ai sistemi di raccordatura idraulica tradizionali;
- Qualità e resistenza del sistema: l'attenzione e gli svariati controlli in fase di produzione dei raccordi, assicurano un prodotto affidabile e resistente nel tempo – grazie anche alle caratteristiche superiori degli acciai utilizzati;
- Doppia sicurezza nei confronti di eventuali raccordi non pressati: Grazie alla pellicola "sleeve", che si lacera e cade dopo la pressatura, possiamo vedere anche da lontano se un raccordo è stato pressato o no. La presenza dell'o-ring LBP gocciolante a forma toroidale, di brevetto esclusivo Eurotubi, durante la prova pressione con acqua permette al raccordo non pressato di "gocciolare" vistosamente.
|
Limiti di utilizzo del sistema pressfitting per gli impianti di riscaldamento
- Con raccordi aventi l'o-ring di tenuta nero in EPDM:
Temperatura massima: 120 °C
Pressione massima: 16 BAR
- Con raccordi aventi o-ring di tenuta in FKM /FPM:
Temperatura massima: 180 °C
Pressione massima: 16 BAR
Questo tipo di o-ring non è utilizzabile con il vapore.
- Se è previsto l'utilizzo di additivi antigelo (glicole etilenico o propilenico) non bisogna superare la concentrazione massima del 50%.
Alcune delle referenze Eurotubi Pressfitting sul teleriscaldamento:

Pressfitting Eurotubi in acciaio al carbonio per un nuovo centro uffici in Lituania certificato Leed Gold

Pressfitting Eurotubi per il centro di manutenzione e rimessa degli autobus a Forus in Norvegia
Per ulteriori informazioni in merito all'utilizzo del pressfitting negli impianti di teleriscaldamento, potrete contattare il nostro Ufficio Tecnico.
|