Ottobre 2017

Sistemi ecosostenibili per il riscaldamento e la climatizzazione: sempre più efficienza grazie alle nuove tecnologie di trigenerazione

L'impiego di energie da fonti rinnovabili e rispettose dell'ambiente è ormai indispensabile per l'edilizia moderna. Abbinando quest'energia "pulita", alle moderne tecnologie per la climatizzazione, possiamo ridurre emissioni e costi. Ecco il caso della trigenerazione, combinata a un moderno sistema di distribuzione, come il pressfitting.

Moderni edifici e impianti all'avanguardia

Tecnologici, meno inquinanti, sempre più efficienti, queste sono le caratteristiche dei nuovi sistemi di generazione del calore e climatizzazione. Aumentando le performances dei generatori, anche le caratteristiche degli impianti di condotta dei fluidi idraulici, devono essere assolutamente all'altezza.


Impianti di riscaldamento certificati classe A leed



Attualmente, il sistema di raccordi e tubazioni in grado di soddisfare tutte queste richieste qualitative e di prestazioni, è sicuramente il Pressfitting in acciaio, nelle sue varianti in carbonio e in inox AISI 316L:
  • Qualità senza compromessi, grazie alle severe tolleranze impiegate in fase di produzione dei raccordi;
  • Resistenza e longevità, l'acciaio utilizzato nel pressfitting è uno dei materiali più resistenti, nell'attuale panorama delle tubazioni per il riscaldamento;
  • Riciclabilità al 100%, il rispetto per l'ambiente si vede anche nella completa possibilità di riutilizzo dei materiali impiegati.

Gamme pressfitting in acciaio al carbonio e inox AISI 316L

Energie rinnovabili e rispettose dell'ambiente

Nei nuovi edifici e nelle ristrutturazioni di quelli già esistenti, si tende ormai a utilizzare per la climatizzazione, generatori alimentati con fonti energetiche rinnovabili. Dal calore spontaneo della terra, al sole e al vento, tutte forme d'energia disponibili in maniera gratuita e soprattutto "rinnovabili", rispetto alle fonti tradizionali come il gas e il petrolio.


Riscaldamento e climatizzazione sostenibile

Nuove tecnologie per il riscaldamento e la climatizzazione

Non solo fonti rinnovabili ma anche l'ottimizzazione delle tecnologie preesistenti, basate sulle fonti non rinnovabili. E' il caso dei moderni generatori di vapore a condensazione, il calore apportato dai gas di scarico è recuperato sotto forma di vapore e riutilizzato per aumentare il rendimento globale del generatore.

Altri sistemi innovativi si basano invece sulle fonti rinnovabili:
  • Pompe di calore ad assorbimento;
  • Sistemi ad irraggiamento.
Essi sono, inoltre, in grado sia di riscaldare, sia di raffrescare, combinando le due esigenze in un unico impianto.


Schema di funzionamento di un impianto di cogenerazione


Climatizzazione tramite la trigenerazione

Un valido esempio di sistema in grado di adempiere sia al riscaldamento sia al raffrescamento è la "trigenerazione". Se nella cogenerazione si ottiene mediante un'unica fonte di energia, sia calore sia energia elettrica, nel processo di trigenerazione si ottiene anche "potenza raffrescante".

Speciali fluidi refrigeranti, attraverso l'assorbimento o il cedimento di temperatura, sono in grado di trasformare il proprio stato di materia. In questo modo il calore prodotto dal ciclo di produzione dell'energia elettrica, può essere trasformato, oltre che appunto in calore, anche in potenza refrigerante.

L'utilizzo della trigenerazione è facilmente sfruttabile ad esempio nella climatizzazione degli edifici industriali tramite il calore residuo delle lavorazioni.



Le altre news:
1. Il Pressfitting Eurotubi in acciaio al carbonio per gli impianti di riscaldamento industriale
2. Il Sistema Pressfitting per le acque industriali di processo
3. Corsi pressfitting: cosa abbiamo imparato dagli installatori e le prossime date disponibili
4. Pressfitting Eurotubi in acciaio al carbonio per un nuovo centro uffici in Lituania certificato Leed Gold
5. Sistemi ecosostenibili per il riscaldamento e la climatizzazione: sempre più efficienza grazie alle nuove tecnologie di trigenerazione
Torna all'indice

Interessato al sistema Eurotubi Pressfitting?

Contattaci per richiederci le informazioni che ti servono, ti ricontatteremo nel più breve tempo possibile!
SCRIVICI