|
Ottobre 2017
|
Il Pressfitting Eurotubi in acciaio al carbonio per gli impianti di riscaldamento industriale
Esistono diverse soluzioni tecniche per il riscaldamento degli edifici industriali, dai sistemi classici a caldaia, alle moderne fonti rinnovabili. Tutte queste scelte hanno però un denominatore comune: il loro rendimento ideale e le loro caratteristiche qualitative possono essere esaltate da un eccellente impianto di distribuzione, realizzato con pressfitting in acciaio al carbonio!
|
|
|
Uno degli utilizzi più massivi in nord Europa del sistema pressfitting è per la realizzazione degli impianti di riscaldamento.
Qualità del sistema, velocità di realizzazione degli impianti, robustezza e durata, fanno del pressfitting in acciaio al carbonio, un sistema e un materiale ideale per realizzare le condutture degli impianti di riscaldamento.
Un'altra qualità del pressfitting in acciaio al carbonio, è sicuramente la sua economicità, rispetto ad altri sistemi e materiali, impiegabili per quest'applicazione.

Alcuni vantaggi del pressfitting per gli impianti di riscaldamento industriale
- Il tempo impiegato per realizzare un impianto in pressfitting è circa la metà, rispetto al tempo impiegato con altri sistemi tradizionali;
- Qualità e resistenza superiore, rispetto ai materiali plastici;
- Non si usano fiamme libere, come nella saldatura, questo consente di montare il pressfitting anche in ambienti dove sono presenti sostanze infiammabili.
|
Principali fonti energetiche per il riscaldamento degli ambienti industriali
- Caldaie a gas e gasolio, soluzioni "classiche", affidabili, ma che utilizzano fonti non rinnovabili;
- Caldaie a Biomasse, utilizzano materiali derivati dagli scarti di lavorazione del legno;
- Pompe di calore ad alta potenza, sfruttano il naturale calore prodotto dalla terra;
- Cogenerazione, trigenerazione e riscaldamento tramite il calore residuo dei processi industriali: forniscono calore sfruttando appunto l'energia prodotta dalle lavorazioni industriali.

Sistemi d'irradiamento per riscaldare gli ambienti industriali
Esistono diverse tecnologie per irradiare il calore all'interno degli edifici industriali, dai classici generatori d'aria calda, ai sistemi di distribuzione come i tubi microforati e le termostrisce, fino agli innovativi sistemi a infrarossi per applicazioni speciali.
Pressfitting al carbonio e riscaldamento: aspetti da tenere in considerazione
1. Pressfitting in acciaio al carbonio: solo per impianti a circuito "chiuso"
Il sistema pressfitting in acciaio al carbonio deve essere utilizzato esclusivamente per impianti a circuito chiuso, non deve esserci presenza di ossigeno nel sistema. Questo perché l'ossigeno porterebbe inevitabilmente l'acciaio al carbonio alla corrosione.

2. Coibentazione dell'impianto a regola d'arte
Si consiglia di non utilizzare le condutture in acciaio al carbonio, per sistemi di raffrescamento, a meno che non venga eseguito un completo isolamento, a regola d'arte delle condutture, con materiali a celle chiuse. La condensa che altrimenti si andrebbe a formare, innescherebbe dei processi di corrosione.
Se avete intenzione di utilizzare le condutture sia per il riscaldamento, sia per il raffrescamento, consigliamo di optare per il sistema pressfitting con raccordi in acciaio inox AISI 316L, abbinati ai tubi di condotta in AISI 304, forniti dalla nostra consociata Vimoter. In questo modo realizzerete un impianto con raccordi di qualità dell'acciaio inox, ma con costi più competitivi, grazie alle tubazioni in 304.
|
|
|
|
Argomenti tecnici sul sistema Eurotubi Pressfitting che vorresti approfondire?
Contattaci e ti risponderemo anche tramite un articolo di newsletter dedicato!
|
|
|
|
|