|
Settembre 2017
|
Pressfitting per gli impianti di distribuzione dei carburanti
Il sistema Pressfitting è una scelta ideale per la realizzazione di impianti per il convogliamento dei carburanti. Grazie alle sue qualità di durata, velocità di giunzione e, non per ultimo, al fatto di non impiegare pericolose fiamme libere, come nella saldatura. Vediamo, anche per quest'applicazione, alcune delle caratteristiche vincenti del Pressfitting.
|
|
|
La resistenza e la qualità dei raccordi pressfitting sono caratteristiche ideali anche per gli impianti di conduzione e stoccaggio dei carburanti.

Per il montaggio dei raccordi pressfitting non si usano fiamme libere, come nella saldatura: l'ideale per montare impianti di conduzione dove siamo in presenza di carburanti altamente infiammabili. Non solo per gli impianti ex-novo, anche per ampliare quelli già esistenti, non c'è bisogno dello svuotamento completo del combustibile.

Un ulteriore plus molto importante del pressfitting, è la velocità di realizzazione delle giunzioni, con centinaia, se non migliaia di raccordi da realizzare, usare un metodo come il pressfitting, che impiega pochi secondi per ogni raccordo, è un vantaggio impareggiabile!
Il sistema pressfitting per i carburanti
Per la maggior parte dei carburanti di derivazione petrolifera, la scelta che assicura la migliore qualità e durata dell'impianto, è sicuramente quella del sistema pressfitting in acciaio inox AISI 316L.
L'acciaio al carbonio è utilizzabile in alcuni casi, ma la sua durata può essere maggiormente compromessa, rispetto all'inox, dalle variabili ambientali e dall'eventuale presenza d'aria nel circuito.
Principali carburanti derivati dal petrolio e utilizzabili con il Pressfitting Eurotubi |
FLUIDO |
TUBI E GUARNIZIONI |
|
AISI 316L |
C-STEEL |
EPDM |
HBNR |
FKM-FPM |
Benzina |
A |
A |
D |
B |
A |
Gasolio |
A |
X |
D |
A |
A |
Nafta |
A |
A |
D |
B |
A |
Cherosene |
A |
B |
D |
A |
A |
Fonte: estratto dalla Tabella al Capitolo 14 del Manuale Tecnico Eurotubi Pressfitting – Compatibilità Chimica Degli Impianti Pressfitting Eurotubi. |
A: Eccellente – Materiale resistente
B: Buono – Materiale leggermente interessato ma usabile
C: Discreto – Materiale leggermente attaccato ma ancora usabile
D: Resistenza nulla – da non utilizzare
X: Dati non disponibili
Considerata l'ampia quantità di carburanti disponibili, se si necessitano maggiori approfondimenti sul tema, è consigliabile rivolgersi al nostro Ufficio Tecnico.
La sicurezza dello sleeve Eurotubi
Grazie alla sicurezza dello "sleeve", la pellicola colorata che rimane sul raccordo se non è stato pressato, le eventuali e pericolose perdite di combustibile, derivanti da raccordi erroneamente non pressati, possono subito essere risolte.

L'o-ring più adatto
Trattandosi di applicazioni che richiedono o-ring in FPM, i raccordi gocciolanti in EPDM non possono essere utilizzati.
Le guarnizioni più adatte alle applicazioni per i carburanti sono le versioni in FPM / FKM di colore rosso. Sono, inoltre, ideali per le applicazioni industriali, la loro mescola possiede elementi che la rendono superiore alle altre attualmente sul mercato.

O-ring FPM rosso |
Temperature comprese fra: | | -20 e + 180 °C
|
|
pressioni fino ad un massimo di: | | 16 bar
|
|
Disponibile nei diametri: | | da 12 a 108 mm
|
|
|
L'oring rosso FPM / FKM è anche il più adatto per la conduzione degli oli lubrificanti.
Come abbiamo visto, il pressfitting in acciaio inox AISI 316L è la soluzione ideale per gli impianti di convogliamento del carburante, è veloce da montare e offre un'elevata resistenza agli ambienti estremi, come in questa referenza d'installazione: il deposito carburanti di un'enorme miniera d'oro nel deserto australiano.
|
|
|
|
Argomenti tecnici sul sistema Eurotubi Pressfitting che vorresti approfondire?
Contattaci e ti risponderemo anche tramite un articolo di newsletter dedicato!
|
|
|
|