|
Giugno 2017
|
|
Informazioni importanti:
Il pressfitting Eurotubi in acciaio inox AISI 316L può essere impiegato in ambienti con moderata salinità. Non può essere impiegato per il trasporto dell'acqua salata (e di Mare), per questa applicazione deve essere impiegato il pressfitting in Cupronichel.
Per le applicazioni nel settore navale, i raccordi a pressare Eurotubi, sono certificati secondo la norma R.I.N.A. e ABS (American Bureau of Shipping).
Per ulteriori informazioni, potete contattare l'Ufficio Tecnico Eurotubi.
|
Gli acciai come il 316L sono chiamati "inossidabili", perché in presenza di un ambiente ossidante (aria e acqua), formano sulla loro superficie uno strato protettivo, tramite un fenomeno chiamato "auto-passivazione".
Che cosa è la corrosione salina
La corrosione che agisce sulle leghe metalliche, causata dalla presenza di ioni di cloro è detta "corrosione per vaiolatura" (pitting in inglese). E' caratterizzata da una particolare tipologia d'attacco corrosivo che si sviluppa su un numero sempre più grande di punti piuttosto che con l'accrescimento delle singole aree attaccate.

Questa corrosione portata dall'aerosol marino è accentuata, nelle zone prominenti al mare, dalle continue fasi di bagnasciuga a cui l'acciaio può essere esposto. Infatti, la sola presenza di ioni di cloro non è solitamente sufficiente ad innescare la vaiolatura.
Quali elementi rendono gli acciai 316 e 316L così resistenti alla corrosione?
Il Molibdeno contenuto negli acciai AISI 316 e AISI 316L, aumenta la resistenza del materiale alla corrosione elettrolitica da cloruri (incrementando la stabilità dello strato passivo). Rendendo questi due acciai particolarmente efficaci in ambienti con presenza di soluzioni contenenti ioni di cloro – specialmente se stagnanti - come appunto gli ambienti prossimi al mare (quindi anche nelle applicazioni navali).

contenuto degli acciai AISI 316L e 316 a confronto – clicca sull'immagine per ingrandire
Il Nichel favorisce la resistenza alla corrosione interstiziale, tipica degli ambienti prossimi al mare, conferendo inoltre al materiale un'ottima duttilità e resistenza.
Altri elementi, come il Fosforo, l'Azoto, il Silicio, tendono ad armonizzare tutto il composto.
Perché il 316L è potenzialmente migliore contro la corrosione del 316?
Il 316L si differenzia dal 316, per il ridotto contenuto di carbonio, pertanto il cromo presente nella lega, ha meno possibilità di combinarsi con il carbonio, formando i carburi di cromo. Il cromo libero, ossia non combinato con il carbonio, è l'artefice della formazione dello strato di ossido passivante, che fornisce la protezione dalla corrosione.

L'acciaio inox AISI 316L utilizzato nel pressfitting Eurotubi, non è completamente inattaccabile, ma è uno degli acciai più resistenti all'attacco dell'aerosol salino.
Se si vuole una compatibilità completa al passaggio dell'acqua di mare, si deve optare per il pressfitting CuNiFe.
|
|
|
|
|
Argomenti tecnici sul sistema Eurotubi Pressfitting che vorresti approfondire?
Contattaci e ti risponderemo anche tramite un articolo di newsletter dedicato!
|
|
|
|