Maggio 2017

Pressfitting e l'evoluzione degli impianti solare termico

Tecnologie in evoluzione anche per gli impianti solare termico. Sempre più potenza a disposizione, grazie a nuovi materiali e nuove unità, in grado già oggi di riscaldare e raffrescare gli ambienti, senza utilizzare altre fonti energetiche. Con tali tecnologie, anche l'impianto idraulico di distribuzione deve essere all'altezza della situazione. Vediamo anche in questo caso, come il pressfitting sia una delle soluzioni migliori…
Il sole diventa sempre di più la fonte su cui puntare, per avere energia "pulita" e a basso costo. Grazie alle evoluzioni tecnologiche, riusciamo a sfruttare sempre meglio l'energia solare: aumentando la potenza erogabile e disponendo di nuovi sistemi di immagazzinamento dell'energia, in grado di funzionare anche nei momenti in cui c'è meno irraggiamento solare.

Oggi possiamo sfruttare il solare termico, non solo per la produzione dell'acqua calda sanitaria, ma anche per il riscaldamento e il raffrescamento dell'abitazione. Grazie ad impianti sempre più performanti, che sfruttano le migliori tecnologie presenti sul mercato.


raccordi per impianti solare termico

Con tanta tecnologia a disposizione, è importante associare ai sistemi solare termico, un adeguato ed innovativo sistema di distribuzione, come appunto i sistemi pressfitting in acciaio.

Quale o-ring per i sistemi solare termico?

Negli impianti solare termico, dove le condizioni di lavoro possono essere particolarmente onerose, come ad esempio le rilevanti escursioni termiche, deve essere sostituito l'oring standard in EPDM, con l'oring FPM di colore verde.





Attenzione al vapore

L'o-ring FPM di colore verde non è adatto per gli impianti dove è prevista la presenza di vapore, è quindi importante ricordarsi di questa caratteristica, in fase di progettazione del vostro sistema.


O-ring per pressfitting in FPM di colore verde

Acciaio al carbonio o acciaio inox?

Se l'impianto di circuitazione è di tipo chiuso (non è prevista la circolazione di ossigeno o aria al suo interno) si può scegliere la linea di pressfitting Eurotubi in acciaio al carbonio. In questo caso è necessaria una protezione per i percorsi all'esterno degli edifici, oltre alla normale coibentazione.


Raccordi pressfitting per impianti solare termico

Se invece è prevista la tipologia di circuito "aperto", bisogna optare per l'acciaio inox.
Non trattandosi d'impianti per l'acqua potabile, una soluzione ideale è la scelta dei raccordi Eurotubi Pressfitting in acciaio inox AISI 316L, abbinati ai tubi in acciaio inox AISI 304.

In questo modo possiamo mettere insieme la lunga durata nel tempo dei raccordi AISI 316L, all'economicità dei tubi pressfitting in acciaio AISI 304. Per approfondire l'argomento potrete consultare il seguente link.

Per ulteriori approfondimenti sull'uso del sistema di raccordi Pressfitting per gli impianti solare termico, potrete contattare l'Ufficio Tecnico Eurotubi.

Le altre news:
1. 55esima edizione della newsletter Eurotubi: la vostra referenza sul mondo del Pressfitting
2. Pressfitting e l'evoluzione degli impianti solare termico
3. Riscaldamento ad alta efficienza: il pressfitting insieme alle altre moderne tecnologie per abbattere emissioni e costi
4. Referenze d’installazione Pressfitting Eurotubi: una pagina web per informarsi sulle possibili applicazioni
Torna all'indice

Argomenti tecnici sul sistema Eurotubi Pressfitting che vorresti approfondire?

Contattaci e ti risponderemo anche tramite un articolo di newsletter dedicato!
SCRIVICI