Aprile 2017

Il pex è veramente più conveniente del pressfitting in acciaio?

Impianti per l'acqua potabile e sanitaria. Spesso diamo per scontato che l'utilizzo di tubi e raccordi in pex, sia più "conveniente" rispetto al pressfitting in acciaio. Basta una piccola ricerca su internet, per scoprire che non è sempre così…
Sentiamo il termine "plastica" e pensiamo subito a un prodotto, che possa essere sicuramente meno costoso dell'acciaio.
Nella realtà invece, molti sistemi multistrato plastici (i migliori sul mercato) sono così complicati nella loro struttura, da essere a volte più costosi di un sistema come il pressfitting in acciaio, "idealmente" più semplice.

Se studiamo attentamente i listini, possiamo vedere come effettivamente il multistrato PE, non sempre si riveli un prodotto più economico del pressfitting in acciaio.


Il multistrato può risultare conveniente nei diametri più piccoli, nei diametri superiori al 28 invece, è più costoso dei sistemi in acciaio inox e ancora di più rispetto all'acciaio in carbonio.

Abbiamo riprodotto lo schema di un semplice impianto idraulico, contenente:
  • quattro gomiti 90°;
  • quattro tee;
  • quattro manicotti;
  • venti metri di tubo.

Confronto di costi tra pex e acciaio

Clicca sull'immagine per ingrandire

Clicca qui per scaricare lo schema in formato pdf

Designate le quantità, abbiamo proceduto a rilevare i costi di queste figure e le relative tubazioni.
Per una comparazione più esaustiva, abbiamo riportato il tipo di PE-X (esistono delle differenze, nelle tipologie di fabbricazione e di prezzo, tra i vari tipi di pex, vedi pe-xa, pe-xb, e pe-xc).

Il problema delle certificazioni

Molte marche di pex in vendita, non espongono le proprie certificazioni (se possedute). Alcune di queste marche si "dichiarano" idonee al trasporto dell'acqua destinata al consumo umano (potabile) ma ad esempio, non sembrerebbero essere certificate DVGW.



Raccordi per acqua potabile certificati DVGW - Acciaio inox 316L

Aumentando il diametro aumenta (a dismisura) il prezzo dei raccordi in pex

Colpa anche della loro complicata struttura, i raccordi in pex di diametro superiore al 35, costano spesso molto di più dei corrispondenti diametri del pressfitting in acciaio.
Considerando i raccordi di diametro 42, 54, e 76, i prezzi dei raccordi in pe-x diventano esorbitanti, rispetto agli stessi diametri, anche se confrontati con i più costosi raccordi in acciaio inox 316L.

All'aumentare dei diametri, il divario di prezzo tra i sistemi in multistrato e quelli in acciaio inox 316L, si assottiglia vistosamente.
La presunta economicità dei sistemi in multistrato, risulta completamente falsa, nel confronto con un impianto realizzato in pressfitting con acciaio al carbonio.

Riassumendo: l'economicità del pex può resistere nei confronti del pressfitting in acciaio inox, ma in confronto con l'acciaio al carbonio, questa presunzione non è assolutamente vera!

Prima di scegliere il sistema più adatto alla realizzazione dei vostri impianti idraulici, è bene valutare attentamente tutti i fattori, anche qualitativi, dei materiali che andrete a utilizzare.

Le altre news:
1. Acqua sanitaria e potabile negli ospedali: perché il Pressfitting in acciaio inox è l’ideale
2. Il Pressfitting per gli impianti di vuoto medicale
3. Impianti idraulici negli ospedali: le referenze Eurotubi
4. Nuovi certificati CRIBIS Eurotubi: la conferma di un 2016 davvero straordinario
5. Il pex è veramente più conveniente del pressfitting in acciaio?
Torna all'indice

Interessato al sistema Eurotubi Pressfitting?

Contattaci per richiederci le informazioni che ti servono, ti ricontatteremo nel più breve tempo possibile!
SCRIVICI