|
Gennaio 2017
|
|
Utilizzare il pressfitting in acciaio, per costruire gli impianti di aria compressa industriale, è una scelta di qualità che viene ripagata nel tempo.
Moltissime attività produttive fanno largo uso dell'aria compressa, sia per le lavorazioni dirette, sia per alimentare alcune tipologie di macchinari.
Guasti nei macchinari, imperfezioni nei prodotti, sono imprevisti che possono fare perdere tempo e denaro. Per questo l'impianto di aria compressa deve essere costruito con i migliori materiali e durare nel tempo.
|
L'acciaio, soprattutto nelle varianti inox AISI 304 e AISI 316L, è in grado di resistere all'impatto di eventuali impurità trasportate con l'aria compressa.
Alcuni sistemi di tubazioni realizzate con materiale plastico, potrebbero invece rigarsi internamente, a contatto con impurità che transitano e impattano ad alta velocità. Il distaccamento di questo materiale può andare a intasare ulteriormente il circuito.
Se volete un impianto per l'aria compressa sicuro, efficiente e che duri nel tempo, scegliete un sistema pressfitting in acciaio. E' possibile optare anche per il pressfitting in acciaio al carbonio. Ma se cercate il massimo valore tra costi e longevità dell'impianto, potete scegliere i raccordi in acciaio inox 316L, abbinati a tubi pressfitting in acciaio inox 304, come spiegato in questo articolo.
|

Aria compressa con olio o senza olio?
Alcuni sistemi per l'aria compressa industriale, permettono la presenza di olio all'interno dell'impianto, altri no.
Se la quantità di olio è più alta di ≥ 5 mg/m3, si consiglia la sostituzione degli o-ring standard (EPDM Nero) con o-ring: FPM /rosso.
Pressfitting Eurotubi per impianti di aria compressa
|
ACCIAIO INOX |
ACCIAIO AL CARBONIO |
|
Aria compressa senza olio |
Aria compressa con olio |
Aria compressa senza olio |
Aria compressa con olio |
Materiale OR |
EPDM / nero |
FPM / rosso |
EPDM / nero |
FPM / rosso |
Pressione Max. |
16 bar |
16 bar |
16 bar |
16 bar |
Temperature Min. e Max. |
-20 / +85°C |
-20 / +85°C |
-20 / +85°C |
-20 / +85°C |
Raccomandazioni |
Bagnare l’o-ring con acqua prima di inserire il tubo nel raccordo |
Quali sono i contaminanti dell'aria compressa?
- Olio, proveniente dall'ambiente o messo in circolo dai meccanismi del compressore.
- Umidità, presente nell'ambiente: i cambi di pressione all'interno del circuito favoriscono la formazione dell'acqua di condensa all'interno delle utenze.
- Polvere, impurità di origine organica e non. Comprimendo l'aria, si comprimono anche i contaminati presenti in essa, incrementandone la concentrazione anche del 900%.
Quali sono le conseguenze di un impianto dell'aria compressa con presenza di contaminanti?
Innanzi tutto l'usura precoce dell'impianto stesso e dei macchinari a esso collegati.
In secondo luogo, anche la produzione dello stabilimento può risentirne, con prodotti finiti danneggiati dalla presenza di olio, o addirittura rovinati irrimediabilmente perché scalfiti dalle particelle proiettate su di essi.
Infine, la presenza d'acqua all'interno del circuito può andare ad intasare le utenze, bloccando di conseguenza le funzionalità dell'impianto.

Come possiamo mantenere un impianto d'aria compressa sempre efficiente, salvaguardando inoltre le qualità dell'aria erogata?
Attraverso il posizionamento di determinati macchinari che assicurano la qualità dell'aria erogata e, di conseguenza, la longevità dell'impianto:
- Impianto di condotta realizzato con pressfitting in acciaio: massime prestazioni nel tempo grazie alle qualità superiori del materiale;
- Assicurando l'assenza di olio: ogni processo industriale può tollerare o meno la presenza di olio. Attraverso processi di filtrazione a tre o più stadi, è possibile rendere infinitesimale la presenza di olio. Se avete bisogno di un'utenza completamente priva di olio, l'unico modo è utilizzare come fonte di alimentazione, un compressore senza olio.
- Mantenendo l'umidità relativa dell'impianto sempre costante, le prestazioni del sistema rimangono efficienti nel tempo. Grazie all'uso di essiccatori, si evita la possibile formazione di ruggine (negli impianti realizzati con acciaio al carbonio, la presenza degli essiccatori è obbligatoria) inoltre sono scongiurati possibili problemi nelle utenze e in generale nella produttività globale dell'impianto.
- Eliminazione di polvere e contaminati: devono essere utilizzati filtri in cascata, con un potere filtrante che passa dal più grossolano al sempre più fine.
In un mercato industriale sempre più competitivo, è bene poter contare su un impianto di aria compressa industriale affidabile.
|
Risparmiare scegliendo materiali apparentemente meno costosi, e sistemi di filtraggio "meno complessi", sono decisioni potenzialmente penalizzanti, soprattutto quando riguardano un investimento che deve portare guadagno.
L'efficienza e una produzione con meno difetti possibili sono fonti di guadagno, fermi linea e reclami, no.
|
|
|
|
Interessato al sistema Eurotubi Pressfitting?
Contattaci per richiederci le informazioni che ti servono, ti ricontatteremo nel più breve tempo possibile!
|
|
|
|