|
Ottobre 2016
|
|
La climatizzazione degli edifici, in un contesto ambientale sempre più minacciato, deve essere affidata a generatori termici di ultima generazione. Questo è il migliore investimento per il futuro, sia in termini monetari sia ambientali. Investimenti che si ripagano nel tempo assicurando un minor consumo di energia e di risorse dell'ambiente.
Investire in centrali termiche efficienti, senza abbinarle ad un adeguato impianto termoidraulico di distribuzione, andrebbe a interferire gravemente sulle prestazioni termiche e dei consumi. Per questo motivo è consigliabile scegliere un sistema di raccordi e tubazioni di acciaio come il Pressfitting.
|
Utilizzando il sistema Pressfitting, gli impianti per il riscaldamento e la climatizzazione possono contare su una serie di vantaggi, sia tecnici sia a livello di prestazioni energetiche ed ambientali:
- Affidabilità e lunga durata nel tempo: grazie alle superiori caratteristiche dell'acciaio (al carbonio e inox AISI 316L) e grazie alla qualità dei raccordi pressfitting Eurotubi, il vostro impianto potrà durare per decenni.
- Doppia sicurezza nella pressatura dei raccordi: grazie alla pellicola sleeve, che si lacera se il raccordo è stato pressato, e grazie all'esclusivo o-ring gocciolante di forma completamente toroidale, il rischio di non aver effettuato delle pressate sull'impianto, si riduce notevolmente.
- Il pressfitting Eurotubi utilizza tubi a parete sottile, di conseguenza, a parità di diametro esterno di un tubo normale, la portata è superiore.
- Facilità di coibentazione: rispetto ad altre tipologie di raccordi, il pressfitting in acciaio offre una maggiore sinuosità dei raccordi. Grazie a questo, inserire le guaine di coibentazione è molto più facile.
- Completa riciclabilità: alla fine del ciclo vitale del sistema, tutti i componenti degli impianti realizzati con il pressfitting, possono essere riciclati al 100%.
Gli impianti pressfitting realizzati a regola d'arte ed efficientemente coibentati con adatti materiali a celle chiuse, sono l'ideale per costruire gli impianti di circuitazione dei moderni sistemi per la climatizzazione residenziale e industriale.
|
Le tecniche di climatizzazione da fonti rinnovabili
Fortunatamente, per il futuro del nostro pianeta, c'è molto fermento intorno al mondo delle moderne tecniche di climatizzazione per l'edilizia. Diverse strade sono percorse per studiare sistemi sempre più efficienti e risparmiosi delle risorse. Tendenzialmente si sta cercando di usare sistemi in grado di servire le esigenze di riscaldamento invernale e raffrescamento estivo, mediante un unico impianto.
Attualmente le fonti rinnovabili più utilizzate per la climatizzazione sono:
- Cogenerazione: come fonte per la climatizzazione viene utilizzata l'energia dissipata da altri processi, spesso industriali. Per approfondire l'argomento: Pressfitting e le moderne tecniche di cogenerazione.
- Pompe di calore: Prelevare il caldo e il freddo da dove sono naturalmente presenti (la terra e l'aria, ad esempio) e ridistribuirli all'interno dei nostri edifici, tramite impianti a basso impatto ambientale.

Come avverrà in sostanza la climatizzazione degli edifici in futuro?
Attraverso fonti energetiche rinnovabili, mediante generatori che consumino sempre meno, e abbinati ad efficienti impianti di distribuzione idraulica… Come appunto i sistemi realizzati con il Pressfitting Eurotubi!
|
|
|
|
Interessato al sistema Eurotubi Pressfitting?
Contattaci per richiederci le informazioni che ti servono, ti ricontatteremo nel più breve tempo possibile!
|
|
|
|