|
Settembre 2015
|
|
Siamo abituati a pensare agli impianti di cogenerazione di grandi dimensioni, come quelli abbinati alle centrali termoelettriche. Da qualche anno si parla invece di microcogenerazione. Iniziando dalle piccole e medie aziende dotatesi di questo tipo di generatori, fino alla commercializzazione delle prime caldaie a cogenerazione, per le singole unità abitative.
Cosa è la cogenerazione
Partendo da una singola fonte di carburante, negli impianti di cogenerazione si ottiene la simultanea produzione di calore ed elettricità.
Questo principio resta valido sia per la grande centrale termoelettrica, che per la caldaia domestica. Il calore "in surplus" è utilizzato per alimentare una turbina, accoppiata ad un generatore che produce corrente elettrica.
|

Il calore residuo può inoltre essere incanalato e sfruttato per il sistema di riscaldamento dell'abitazione. In futuro i progressi tecnologici permetteranno di concepire sistemi di cogenerazione sempre meno ingombranti ed efficienti. In questo modo potremmo ottenere il duplice vantaggio dell'abbattimento dei costi, e delle emissioni nocive per l'ambiente.
Il sistema Eurotubi Pressfitting è ideale per essere impiegato in impianti di circuitazione dell'acqua per il riscaldamento. Anche per la realizzazione di impianti di cogenerazione.
Per ulteriori informazioni tecniche, riguardo alla gamma pressfitting più indicata per il vostro progetto, alle temperature applicabili e alla tipologia di o-ring utilizzabile – potrete fare riferimento al Manuale Tecnico Eurotubi pressfitting. Inoltre il nostro Ufficio Tecnico è a vostra disposizione per ulteriori specifiche.
|
|
|
|
Argomenti tecnici sul sistema Eurotubi Pressfitting che vorresti approfondire?
Contattaci e ti risponderemo anche tramite un articolo di newsletter dedicato!
|
|
|
|