|
Luglio 2015
|
Pressfitting in acciaio inox: 316 o 316L?
Il Pressfitting in acciaio inox AISI 316L per gli impianti di adduzione è sinonimo di qualità assoluta. Altri produttori di raccordi utilizzano invece l'acciaio inox AISI 316. Quali sono le differenze tra le due versioni?
|
|
|
La qualità del pressfitting in acciaio inox AISI 316L e 316, per la realizzazione degli impianti è impareggiabile, guardiamo per esempio all'adduzione dell'acqua potabile, dove grazie alle caratteristiche di questi acciai, igiene e purezza rimangono inalterate.
Tutta la produzione di Pressfitting Eurotubi in acciaio inox, è realizzata con AISI 316L, chiamato anche "1.4404" – così com'è dichiarato tra l'altro nelle omologazioni "DVGW" e "VdS".
Anche i tubi di condotta abbinabili e distribuiti tramite la consociata "Vimoter" sono realizzati in acciaio inox AISI 316L e godono, se utilizzati insieme, delle medesime omologazioni.

L'acciaio inox AISI 316L si differenzia dall'AISI 316, unicamente per la quantità di carbonio. Come descrive la dicitura dello standard "AISI", la lettera "L" della sigla "316L" indica "LOW CARBON".
Come descritto nella tabella sottostante, la quantità di carbonio presente nel "316L" deve essere ≤ 0,030 – mentre nell'acciaio inox "AISI 316" è ≤ 0,07.
La quantità degli altri elementi presenti nei due tipi di acciai inox è esattamente la stessa.

Cliccate sulla tabella per ingrandire
Il maggiore contenuto di carbonio presente nel 316 porta ad una maggiore difficoltà nella malleabilità e nella saldabilità, durante la produzione dei raccordi. Questa differenza viene quasi completamente annullata durante l'ultimo trattamento termico di solubilizzazione.
L'Ufficio Tecnico Eurotubi è a vostra disposizione per ulteriori chiarimenti.
|
|
|
|
Argomenti tecnici sul sistema Eurotubi Pressfitting che vorresti approfondire?
Contattaci e ti risponderemo anche tramite un articolo di newsletter dedicato!
|
|
|
|