|
Metalli nocivi nell’acqua potabile: Il Pressfitting Eurotubi inox 316L supera i requisiti dei maggiori protocolli mondiali
A cura dell'ufficio Tecnico
Molte nazioni stanno perfezionando i propri protocolli in materia di qualità dell'acqua potabile, partendo dall'eliminazione dei metalli nocivi dagli impianti.
I materiali impiegati e le caratteristiche produttive del Pressfitting Eurotubi in acciaio inox 316L, superano pienamente tutti i valori richiesti.
Alcuni metalli a contatto con l'acqua potabile possono essere molto dannosi per la salute umana. Abbiamo già trattato gli effetti del piombo e di altri agenti inquinanti in questo articolo.
Dal "Lead Free Act" statunitense all'aggiornamento della Direttiva Europea 98/83/CE, i legislatori richiedono ai produttori di tubazioni e raccordi per il trasporto dell'acqua potabile valori sempre più restrittivi di metalli inquinanti impiegati.
Lead Free statunitense
Questa norma prevede che il "contributo" di piombo sia inferiore allo 0.25%. Valore calcolato come media ponderata riferita a tutto l'impianto, prendendo in considerazione le parti del circuito che si trovano a contatto con l'acqua. Anche se i componenti dell'impianto al loro interno hanno una grossa quantità di piombo, l'importante è appunto che nella parte a contatto con l'acqua, non si superi il valore determinato.
I tubi pressfitting AISI 316L non contengono piombo. La produzione di raccordi composti (ad esempio i "Tee"), richiede dei processi di saldatura. Le procedure utilizzate sono state ottimizzate in modo tale da non utilizzare materiali nocivi, nelle zone del raccordo che andranno a contatto con l'acqua.
Normative europee attuali e future
Direttiva 98/83/CE: Alcuni paesi - con la Germania in testa - si stanno prodigando per aggiornare questa norma, soprattutto per quanto riguarda la legislazione sui materiali a contatto con l'acqua potabile.
Eurotubi rispetta tutti i valori prescritti dalle varie normative internazionali, essendo conforme alle specifiche tecniche per l'acqua potabile richieste dalla certificazione tedesca DVGW W 534. Questa norma corrisponde e supera le attuali richieste da parte dei vari enti mondiali.

|