 |
Sistemi di raccordi pressfitting con profilo “M” e “V” a confronto
A cura dell'ufficio Tecnico
Il sistema pressfitting nasce con l'invenzione dei raccordi in profilo "M", solo successivamente è stato introdotto il profilo "V". Scopriamo le caratteristiche e le differenze tra le due versioni, del prodotto che ha rivoluzionato il mondo delle installazioni idrauliche.
Entrambi i profili "M" e "V" sono una valida risposta alla richiesta di qualità e velocità di realizzazione degli impianti idraulici moderni. A livello di prestazioni i due profili sono assolutamente equivalenti, ciò che li distingue sono alcuni aspetti tecnici. Il più visibile di tutte è la presenza, nel profilo V, del "peduncolo" situato dopo la camera di pressatura.
la figura 1. mostra una stilizzazione dei profili M e V al fine di visualizzare concettualmente le differenze. Questa immagine è puramente teorica e non corrisponde all'effettivo profilo di pressatura – di nessuna casa produttrice attualmente sul mercato.
Un'ulteriore differenza risiede nella forma che acquista l'o-ring dopo la pressatura: nel profilo "M" possiamo notare una caratteristica forma a "lacrima", mentre nel profilo "V" una forma semitriangolare.
La scelta del profilo da utilizzare non è dettata da differenti prestazioni (di fatto equivalenti, almeno sui normal size), bensì dalle abitudini consolidate negli installatori: in alcune nazioni si preferisce in generale il profilo "M", in altre il profilo "V". Sotto il profilo qualitativo e normativo sono entrambi validi.
Eurotubi da sempre presente sul mercato con raccordi a profilo "M", a partire da autunno 2014 il catalogo Eurotubi Pressfitting System sarà implementato con una nuova gamma di raccordi a profilo "V". Un'anteprima di questi prodotti sarà presentata alla Fiera MCE 2014.
Per ulteriori informazioni potrete contattare l'Ufficio Tecnico Eurotubi.

|