 |
Il pressfitting in acciaio al carbonio per gli impianti di riscaldamento
A cura dell'ufficio Tecnico
Il Pressfitting System Eurotubi in acciaio al carbonio è utilizzato principalmente per la realizzazione degli impianti di riscaldamento. Vediamo alcune delle caratteristiche che fanno del pressfitting il sistema di connessione ideale per quest'applicazione.
In tutte le installazioni idrauliche destinate alla circuitazione ad impianto chiuso di acqua per il riscaldamento, l'uso di tubazioni e raccordi Eurotubi Pressfitting System garantisce una serie di vantaggi, soprattutto in termini di durabilità e velocità d'installazione.
I tubi per le condutture sono realizzati in acciaio al carbonio E195 n. 1.0034 o E190 n.1.0031 o altri gradi di equivalente validità funzionale e sono rivestiti esternamente
tramite un processo di zincatura elettrolitica o a caldo.
L'anello di tenuta (o-ring) è realizzato in EPDM di colore nero ed è disponibile nella versioni "gocciolante" o unicamente a richiesta in quella "standard".
Condizioni d'impiego
- Pressione di esercizio massima: 16 bar;
- temperatura massima di esercizio: 120 °C;
- i circuiti devono operare in assenza di aria al loro interno.
Resistenza alla corrosione interna
I circuiti per gli impianti di riscaldamento devono essere chiusi, non devono quindi permettere l'ingresso al loro interno dell'ossigeno. In questo modo si evitano i fenomeni di corrosione interna.
Durante il riempimento e il funzionamento dell'impianto potrebbe introdursi una piccola quantità d'aria che può essere espulsa agendo sulle apposite valvole di sfiato. Inoltre possono essere introdotte particolari sostanze all'interno del circuito (come ad esempio un composto di Glicole al 50%) per evitare processi di corrosione relativi all'ossigeno.
Possono essere previste sezioni di circuito miste, ovvero connesse a materiali non ferrosi come rame, alluminio e plastica, mentre deve essere ben valutato l'uso promiscuo di elementi in acciaio al carbonio e acciaio inox, in quanto questa soluzione - senza speciali accorgimenti tecnici - può innescare fenomeni di corrosione bimetallica.
Resistenza alla corrosione esterna
Il rivestimento esterno di zincatura elettrolitica o a caldo dei componenti in acciaio al carbonio non garantisce autonomamente una durevole ed efficace protezione contro gli agenti corrosivi: gli impianti devono necessariamente essere isolati tramite verniciatura o rivestimento in plastica con guaine a cellule chiuse o con nastri protettivi (non sono ammesse invece fasciature in feltro, in quanto non permettono l'evaporazione dell'umidità).
In assenza di tale protezione, l'esposizione all'umidità, in particolare nelle installazioni sotto traccia, può favorire fenomeni di corrosione esterna.
Messa in opera degli impianti
La prova di tenuta può essere effettuata con acqua fredda, aria o gas inerte, immediatamente dopo il collaudo è necessario portare l'impianto alla massima temperatura prevista dal progetto, per verificare che non vi siano cadute di pressione.
Utilizzo di tubi in acciaio al carbonio di fornitori terzi
Nel settore delle tubazioni al carbonio per impianti di riscaldamento, sono presenti sul mercato molte produzioni economicamente vantaggiose e di dimensioni nominali corrette, ma di caratteristiche inadeguate per quanto riguarda finitura, tolleranze ed affidabilità funzionale.
Nel caso si intenda acquistare i tubi da altri fornitori, è necessario attenersi scrupolosamente alle specifiche descritte nella tabella 15 del Manuale tecnico Eurotubi Pressfitting, riprodotta qui sotto. I tubi dovranno comunque riportare in modo indelebile i dati per poter risalire al costruttore e al lotto di produzione.
Clicca sull'immagine per ingrandire

|