|
Impianti gas: meglio Rame o Acciaio Inox?
A cura dell'ufficio Marketing
Nella realizzazione degli impianti per la distribuzione di gas il materiale maggiormente utilizzato è indubbiamente il rame. Rispetto alla comune saldatura, l'avvento della tecnologia pressfitting ha semplificato e modernizzato il processo di giunzione tra tubi e raccordi.
Per quanto i metodi tradizionali a saldobrasare siano ancora molto utilizzati, il confronto tra rame saldato e rame pressfitting è tutto a vantaggio di quest'ultimo. Il rame a saldare presente infatti una serie di svantaggi:
- Necessità di manodopera molto specializzata
- tempi lunghi di assemblaggio
- maggiori pericoli di perdite, in caso di saldature non corrette
- rischi di salute per l'operatore, sia per le sostanze inquinanti prodotte dalla saldatura, sia per i pericoli di ustione.
A fronte di un costo marginalmente più elevato dei raccordi il rame pressfitting:
- è semplice da assemblare e non richiede manodopera specializzata
- è estremamente rapido, permettendo di ridurre fino a due terzi i tempi di posa
- offre maggiori garanzie di tenuta
- è pulito e sicuro per l'installatore.
Quello che hanno in comune entrambi questi sistemi è l'elevato costo della materia prima. Il prezzo del rame ha raggiunto livelli altissimi, arrivando a registrare un incremento del 200% dal 2009 al 2011 (come evidenziato nel seguente grafico) e gli analisti non prevedono miglioramenti per il futuro.

fonte: London Metal Exchange
Esiste però un'ottima alternativa: il pressfitting per gas in acciaio inox.
Negli ultimi anni i più importanti enti certificatori hanno omologato diversi sistemi pressfitting in acciaio inox come idonei alla conduzione di gas. Questi sistemi sono composti da tubi e raccordi in acciaio inox, con guarnizioni in mescola HNBR (le stesse del pressfitting rame).
A tutti i vantaggi del sistema pressfitting in rame, il sistema inox gas aggiunge altri:
- convenienza economica
- materiale non soggetto a ossidazione e corrosione
- materiale con più alto coefficiente di resistenza meccanica, maggiormente in grado di resistere ad urti e deformazioni.
- disponibilità di raccordi big size (Ø 76,1 mm – 88,9 mm– 108 mm), generalmente non presenti nei cataloghi di raccordi pressfitting in rame.
- aspetto estetico elegante e pulito, più indicato nelle installazioni a vista
Come sempre, è difficile cambiare le proprie abitudini e certe novità richiedono tempo per introdursi nel mercato. Molti installatori sono ancora "affezionati" al rame. Negli ultimi anni però la richiesta di acciaio inox per la conduzione di gas è in costante aumento e il trend è destinato a crescere.

|